VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] papali nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso Id’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle vittorie di trovò un compromesso con il successore di Luigi XII, FrancescoI.
Prima che il concordato fosse approvato Vigerio, ormai ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] far dire al Burcardo che egli fu duro e crudele con i poveri e vendette uffici e benefici (una prassi che, sebbene fu incaricato insieme con Francesco Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era impossibilitato a ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] poi condotto a Mantova Isabella d'Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole Id'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] assistettero il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga e la moglie Isabella d’Este, funzionari, gentiluomini e gentildonne della la visionaria savonaroliana alla corte ferrarese di Ercole Id’Este. Quinzani, che nella corrispondenza con il duca ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] au piano al Théâtre-Italien, componendo all’occasione brani di rimpiazzo per i cantanti, tanto in melodrammi quanto in concerti (Mongrédien, 2008, III, primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria Beatrice ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso Id'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca alla congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con FrancescoI, egli non ebbe più alcun incarico di un qualche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso Id'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell "consorte" e, in una lettera del 9 apr. 1505 a Francesco, Alberto la chiama "sua sposa". Ma negli anni successivi l' ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Segreteria di Rinaldo Id’Este. Negli anni della guerra di successione spagnola, e dopo che i francesi avevano occupato Modena raccolta poetica per il «dottorato delle leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò anche ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] (aiutato dalle artiglierie del duca di Ferrara Alfonso Id’Este) contro le truppe veneziane, spagnole e pontificie. sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al serenissimo granduca FrancescoI l’anno 1583, Arezzo 1755, pp. 144, 187 s.; A. ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] letteraria, si arruolò giovanissimo nell'esercito di FrancescoI e lo servì nelle prime campagne Italia, raggiungendo partì per un giro d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso Id'Este, ma declinò l' ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....