MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove in occasione delle nozze del duca di Ferrara, Ercole Id'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473. ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] manoscritto offerto in dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus A. Schnoebelen, Bologna 1971, pp. 56 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, Bologna ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Bagnolo dell’agosto 1484, Venezia si accordò con Ercole Id’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale della Lega italiana. ducati.
Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso Id'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano pare di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno apparati non che di recuperare ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Filippo. Conquistò parimenti il favore del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli, che lo nominò . Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D’Addio, I, Napoli 1988, pp. 313-343; G. Stiffoni, Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] fra cui Dresda, città di origine di Sophia.
Alla morte del duca Rinaldo, nel 1737, il suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del feudo di Cervarolo. Nel 1739, dopo una lunga malattia, moriva anche la terza ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne , in part. pp. 311, 319 s.; S. Zamboni, Pittori di Ercole Id’Este, Milano 1975, pp. 24-29, 64-76; A.M. Fioravanti Baraldi, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] il C. fu accolto dal 1694 alla corte di Rinaldo Id'Este come matematico e come insegnante di artiglieria; a partire dal generale (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] 1527, Filippo fu ambasciatore presso il duca di Ferrara Alfonso Id’Este per volere dei Dieci di pace e di guerra e trattò cit., p. 147): grazie al lavoro di Bartolomeo Valori e Francesco, suo fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] corrispondenza sono opera di Francesco Accolti e Piattino Piatti), nonché i componimenti in morte di di morti. Sul «buon uso della religione» in alcune lettere di Ercole Id’Este e Felino Sandei, in Archivio italiano per la storia della Pietà, XI ( ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....