VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] cc. 64r-66r). Doveva qui concordare con re FrancescoI Valois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra a S. Giacomo dell’Orio, dato dalla Repubblica ad Alfonso Id’Este, dal quale il segretario della nunziatura, Roberto Maggi, era ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] stabilì a Modena, dietro invito del duca Francesco II d'Este, grande estimatore della sua arte. Nella città e XVIII, Torino 1901, pp. 71, 83, 85 s., 152; V. Tardini, I teatri di Modena, III, Modena 1902, pp. 1141, 1231; A. Schering, Geschichte des ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. Elena, figlia d’arte, era una corte del duca di Modena Rinaldo Id’Este nel giugno del 1713, appena rientrata in città dopo i preliminari di pace che misero fine ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] e Storno, da una parte, e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e Francesco II d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia i sudditi parmensi erano continuamente molestati nelle loro attività da quelli reggiani. Così il duca Farnese ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] fu la volta del duca di Ferrara, Ercole Id'Este, che aveva inviato un'ambasceria per sollecitare la coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] l'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a espandersi nel Polesine ai danni del duca di Ferrara Ercole Id'Este. In cambio Sisto IV offriva il titolo di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole Id'Este è attestata per la prima volta in un documento del 4 Lo testimonia una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este, scritta da Ferrara il 18 marzo, in cui ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
FrancescoD'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] era presente anche il duca Ercole I. Fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Riminaldi fu giurista a tutto tondo a risolvere una questione di acque tra Alfonso Id’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne produsse ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] quindi la protezione del duca di Modena, Francesco II d’Este, per il quale compose due oratori eseguiti sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1317 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 359 s.; G. Tebaldini, L’archivio musicale della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] della statua marmorea... Azione drammatica in un solo atto..., Vienna 1826).
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....