VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Id’Este, Alessandro VI assegnò a Vitellozzo il vicariato di Montone e Citerna. I piani dei Borgia, tuttavia, confliggevano ormai sia con i Cammelli (il Pistoia), agli epitafi di Anton Francesco Raineri riportati da Giovio negli Elogia, ricorrente è ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] Conservò inoltre tutti i privilegi a lui concessi dai precedenti governanti anche sotto FrancescoI di Valois re di averlo invitato più volte a Ferrara perché mostrasse al duca Alfonso Id’Este le carte del maestro vinciano. Un documento datato 2 apr ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nell'autunno del 1473 era intervenuto con forza presso Ercole Id'Este duca di Ferrara ottenendo il suo bando dal Ducato.
Le lei ebbe altri cinque figli: Trifone, nato intorno al 1472, Francesco, nato nel 1474, Jacopo, morto nel 1510, Samaritana e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] possibile ascrivergli con certezza la decorazione del Breviario per Ercole Id’Este (Modena, Biblioteca Estense universitaria, α.V.G.11 salita al soglio di S. Pietro, l’umanista Giovanni Francesco Filomusa compose una Exultatio in creatione pont. max. ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] opuscolo dal titolo Saggio intorno al luogo del seppellire, commissionatogli dal duca Francesco III d’Este, dopo la cui morte (22 febbraio 1780) Piattoli, preoccupato per i cattivi rapporti tra il nuovo duca, Ercole III, e il conte Filippo Marchisio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Lo stesso anno rappresentò Carlo V alla cerimonia d'investitura del duca Alfonso Id'Este, con il quale trattò per la questione di dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di FrancescoI (osteggiata da Mercurino di Gattinara) e, successivamente ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] con il solo pugnale, fu autorizzato dal duca Alfonso Id’Este e tenuto in un cortile dello stesso Castello Estense di ’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro FrancescoI, gli fu affidata in particolare la difesa ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , pp. 19, 25, 58).
Nel suo studio prese le mosse, fra i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli Michele Angelo (nato nel Il 26 genn. 1835 il duca di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Rossi da Vercelli. Nel dedicare la propria opera al duca Alfonso Id'Este, il F. si dichiara professore delle arti matematiche; e in dice sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco, accanto a un familiare di nome Gilio, che con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i suoi Commentariorum pontificalium libri II ex actis diurnalibus PiiVIII..., Firenze 1857, la ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....