CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] 1495 ed entrò al servizio del duca Ercole Id'Este: poco dopo sposò Eleonora Lombardi. Il cognome Lombardi Giulio Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il monumento di Francesco II Gonzaga.
Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560], ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] se nel marzo 1520 il duca di Ferrara, Alfonso Id'Este, reputandolo "uno […] che si diletta et intende molto , 191, 208), cantieri attivi nel 1519-21, insieme con Giovan Francesco da Sangallo, e nella villa di Palidoro.
Le rimanenti opere edilizie del ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] ma Tura, identificabile con il nocchiere che il 6 dicembre 1517 era al servizio di Alfonso Id’Este (Menegatti, 2002); stessa professione fu di Francesco, fratello di Ippolito; il padre Sigismondo non morì nel 1614, ma vent’anni prima (Ferrara ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò La Lucinda fedele di Porta), per poi passare a Venezia (S. Samuele: I rivali generosi di Giuseppe Vignati). Nel 1727 a Milano (Siroe re di ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Comunità modenese, che dietro ordine dello stesso Francesco III d’Este, a sua volta sensibilizzato dal ministro ., 2008a, pp. 262-284; Id., Non ha originali, ha però i gessi delle più belle statue dell’antichità…, in Attualità e memoria in Adolfo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Deposizione per la Confraternita della Croce in S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la quale fu , Dosso, B. Dossi e la ceramica al tempo di Alfonso Id'Este, in L'età di Alfonso I e la pittura del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di FrancescoI e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Chiusi, Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso Id'Este alla conquista di Reggio Emilia e fu poi col Bonnivet ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] , 1964).
Trascorsi gli anni d'apprendistato nella bottega paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso Id'Este: fra l'altro, un Gentile si servì, secondo la più tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori (1739: Kris, p. 98), di ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] .
Fin dal 1720 il duca Francesco III d’Este aveva nominato il nonno paterno, Antonio, titolare della gestione delle gabelle, concedendogli nel 1753 il titolo di conte per lui e i suoi discendenti.
Filippo frequentò i primi studi a Ravenna presso il ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco, in quel momento ospiti della corte fiorentina, ma in procinto di ripartire. Ancora con il fratello Atto nella primavera del 1652, a Modena, partecipò ai festeggiamenti che Alfonso Id’Este aveva allestito per ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....