SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] romano, con l’aggiornamento sulle opere del Bramante e di Francesco del Borgo: nel 1505 realizzò un modello per il portico 2014, p. 102).
Dal marzo del 1516 scolpì per Alfonso Id’Este, duca di Ferrara, un gruppo marmoreo di Ercole e Caco ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] fondata soprattutto sul solido patrimonio accumulato da Francesco attraverso attività commerciali e finanziarie che rimasero per 1481-82). All'inizio confederato con Venezia contro Ercole Id'Este, Sisto IV si staccò ben presto dall'ingombrante ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] libretto dello stesso Bussi. Per la corte di Francesco II d’Este a Modena compose l’oratorio Lo scisma del sacerdozio Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; Cantatas by A. M., Atto Melani ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca di Modena; ried. Amsterdam 1708-1712 circa). P. Mioli, Bologna 2008, pp. 47-76; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilica di S. Petronio. Per una ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] seconda è una missiva di Federico da Montefeltro a Ercole Id'Este del 6 dic. 1480, nella quale il duca comunica che ibid., docc. 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t).
Dato ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] questo precedentemente data in prestito al duca di Ferrara Alfonso Id’Este. Nel documento, la firma di «Bernar. Martiranus in , tra cui il De ortu et occasu signorum libri II di Francesco Sirigatti, salvato dal naufragio del sacco di Roma del 1527 e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] sua città e ben presto fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole Id’Este, e da Lorenzo de’ Medici. A raccomandarlo al duca, nel nono dei dieci avuti da Ludovica di Francesco Orlandini, che aveva sposato nel 1455.
I legami di Sozzini con la sua città ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ); riferiva anche che un fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la rocca di Monza dopo il licenziamento di Andrea all'alleanza con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico I di mandare forze in aiuto a Ercole Id'Este duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] vicario generale era concesso, per volontà del duca Ercole Id'Este, di soggiornare in Ferrara, a causa dei numerosi in un racconto unico, riprendendo in questo il tentativo di Francesco Colonna. Del resto il Peregrino ci riporta all'opera del ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] 1630 i lanzichenecchi svernarono a Mirandola; la desolazione del territorio fu impressionante; scoppiò la peste, che colpì anche la duchessa Bianca d’Este. A complicare le cose nel 1689 arrivò la morte per tisi dell’erede al trono Francesco, seguita ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....