VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] a Ferrara, a cura di S. Settis - W. Cupperi, I-II, Modena 2007, I, pp. 83-138; G. Sassu, Verso e oltre Schifanoia, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa: l’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), a cura di M. Natale, Ferrara 2007, pp. 415 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] abbandonare i ritrovi accademici.
Mentre approfondiva gli studi di matematica sotto la direzione di Francesco Neri come medico condotto. Qui rimase sei anni, risiedendo a Villa d’Este, sostenuto dal favore del duca di Modena Rinaldo: il suo successo ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] Francesco Hayez, che dopo la morte dipinse il Ritratto di Carlo Prayer nelle vesti di Alp; pittore e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este ; I. Malcangi ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] d'Este. Lavorò soprattutto a Ferrara, ove costruì le chiese di S. Barbara e di S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco , Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] azione del legato pontificio, il cardinale Francesco Alidosi, che fece mettere a morte alcuni i Medici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] .
Il 27 aprile 1656 si unì in matrimonio con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di Isabella di tra i quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando II Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere e Solferino; Francesco ( ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] d’Este lo scelse quale suo teologo personale.
Trasferito a Modena l’anno seguente, Tamburini rimase al servizio del cardinale fino al 1695, quando questi rinunciò alla porpora per succedere al nipote Francesco si sosteneva che i riti avevano una ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] altri artisti, quali Francesco Barzaghi, Ugo Mostra nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca a trovare T. Tasso 1932.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Sera, 21 genn. 1932 (I. Bonardi); Emporium, LXXV (1932), p. 113 (V. Costantini); Ill. ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Francesco ed Olimpiade, firmata e datata 1557; ora nel palazzo comunale). Dopo il 1560, insieme con altri artisti, terminò la decorazione della Sala regia in Vaticano, eseguendovi a fresco i Legati di Eugenio III ricevuti da Pietro d Villa d'Este a ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] , da Mantova e da Roma, con la figlia di Isabella d'Este, Eleonora Gonzaga duchessa d'Urbino, e con la nuora di lei Giulia Varano. Tra della famiglia, al servizio dei Gonzaga, verso FrancescoI e gli alleati dei Francesi. Senonché le lettere ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....