MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] 69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate da congiurati locali fra i quali alcuni patrizi faentini (Zuccoli, Tonduzzi) e da Francesca Bentivoglio, era il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane cardinale Francesco Gonzaga, si videro così concessa la di Ferrara, questione sollecitata dal duca Alfonso II d'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di FrancescoI Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano, e i propri domini nel Veneto meridionale assicurandosi il controllo del Polesine di Rovigo cedutogli in pegno nel 1395 da Nicolò III d’Este ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] tra l’altro a una pregressa corrispondenza intercorsa tra i due (Grayson, 1957). Del resto anche nelle lettere L. Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), Ferrara 2007; P.G. Pasini, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] dei Pazzi. Già nel 1477 egli si era accordato con Francesco Salviati, dal 1474 arcivescovo di Pisa, e con Franceschino verso Sud di Ercole d’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare fra il Papato e i veneziani fu proprio ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] celebrare le nozze delle due sorelle di Massimiliano. Francesco de' Medici era presente; A. aveva invece delegato d'Este, vi era anche la linea discendente da un fratello di Alfonso I, Sigismondo, in quel momento rappresentata da Filippo d'Este ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Morata, I, pp. 67 s.): in essa la Morata sollecitava Lavinia a intervenire sia a Roma sia presso Ercole d'Este, perché breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] : Melzi e il Senato favorevoli ad Eugenio; i cosiddetti italici, guidati dal giovane Federico Confalonieri, inclini chi al generale Pino, chi al Murat, chi all'arciduca Francescod'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este (1497-99), come afferma il figlio di suo fratello Giovanni Francesco.
Della famiglia del D. sappiamo molto poco: non Museum of Art of the University of Kansas,IV (1969), I, pp. 32 s.; M. Estella-F. Lamera, Da ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] d'Asburgo, governatore di Milano, e la duchessa Maria Beatrice d'Este , pp. 543, 552).
L'alleanza con i più aggiornati decoratori attivi in città si indebolì, il vicepresidente della Repubblica Italiana, Francesco Melzi d'Eril, sin dal 1802 (Beretti ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....