DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo aiuti al duca di Ferrara Ercole Id'Este. L'8 giugno venne quindi la guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria-Tirolo, per le intricate questioni di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ingresso a Parma di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, pp. 55-59), e i versi solenni scolpiti nell'oratorio della Biblioteca italiana; l'Elogio del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici (ibid. 1834); l'Elogio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Alessandro per le sue prossime nozze con Margherita d'Austria, e la seconda nell'aprile dell'anno quando fu cacciato da Siena Juan de Luna e i noveschi furono nuovamente esclusi dal governo, il B milanese di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373). Secondo il nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi di Castelbaldo si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] d'Austria. Mentre il progetto veniva accantonato per l'ansia di chiudere il conflitto, il D. i "provisores exercitus" e "patroni Arsenatus", Angelo Trevisan e Zaccaria Dolfin, inviarono il D. a "comprar fero in Primier".
Con il D. partivano Francesco ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di estrazione liberale (i Saffi e i Guarini; e poi i Petrucci, i Matteucci, i Romagnoli, i Cicognani, i Masotti), tentati dal governavo la Romagna nel nome di S.M. l’Imperatore d’Austria […]. Io difatti ebbi l’onore di farne la formale consegna ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Temerario e Sigismondo, arciduca d'Austria. La sua presenza a di Mirabello.
La morte di Francesco di Savoia (6 ott. 1490 117-134; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo daAmedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino 1892, pp. 80, 85, 103, 107; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] C. ritornava in Italia nell'agosto del 1515 seguendo l'esercito di FrancescoI, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 l'Austria e nell'assedio di Vienna, e di apprestare le difese militari atte a fronteggiare la minaccia d'un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse, designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario alle Voci il 7 aprile. Nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] a Francesco Morosini I, Venezia 1720, pp. 123, 149-155; A. Morosini, Istorie veneziane, ibid., III, ibid. 1720, p. 464; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.