DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Francesco, figlio di Pietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I-II, Paris 1896, ad Ind.; A. Segre, Delle relazion tra ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano ... arciduca Ferdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra in Arte veneta, II(1948), p. 117; Id., I pittorifrancesi a Venezia..., in Sensibilità e razion. nelSettecento, a c ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] e architetto militare, fu al servizio degli Asburgo d'Austria dal 1542 circa al 1588. Inizialmente fu "pittore Domenico Farabosco, fra i maestri che lavoravano alle difese di Giavarino, nella relazione dell'architetto Francesco Benigno (1561; cfr ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi di Francesco de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] almeno un'interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava di proteggere Francesco da Carrara contro i duchi d'Austria e aveva proibito a questi ultimi di impossessarsi di Belluno e Feltre. Il C. era a ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] si rese vacante la sede vescovile di Padova, FrancescoI decise di premiare lo zelo del F. per papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b creato dal concordato dell'agosto 1855 fra l'Austria e la S. Sede.
La nuova ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] distogliere la Russia dall'entrare nelle mire ostili dell'Austria" alla costituzione napoletana. Nel caso che non della costituzione, il D. rimase a Parigi nella condizione di emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re FrancescoI del 16 ag. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] il Processo a carico del p. Francesco Pisani e dei suoi confratelli della I lutti dello Stato romanoel'avvenire della corte romana. Rivelazioni storiche, Firenze 1860; Il governo pontificio surrogato nel decennio da quello imperiale d'Austria ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] poca carne, ed ha negli occhi ed in tutti i movimenti del corpo una grazia che quasi eccede l' Francesco già duca d'Alençon, ora (dal 1576) duca d'Angiò straordinario a Gorizia presso l'arciduca Carlo d'Austria nell'aprile 1567, Udine 1882; Calendar ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , con il collega Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio nel territorio veneto. dal figlio Francesco, il G. affrontò con rassegnazione la penosissima malattia, che i medici diagnosticarono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.