Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da titolo di città. Nel 1441 passò a Francesco Sforza. Ceduta a Venezia dai Francesi (1499 all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo il presidio a ritirarsi.
Fra i monumenti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, I. Campanari, La Flagellazione di Piero della Francesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una il 1948, e fino al 1976 i programmi d'intervento sono stati, per necessità, concentrati del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie scene si raccontano i miracoli del sacro al 1915 resiste vittoriosa alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] i nomi di Bramante e anche di Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d' nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli utensili al 1259, abbazia di Zwettl, Austria); essi non costituivano una esclusiva parigina e porte del periodo mamelucco, quando i pannelli d'a. erano anche intagliati in rilievo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella les recherches archéologiques dans la Masjid-i Jum῾a d'Iṣfahān, Farhang-i Mi῾mārī-yi Īrān 4, 1976 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , col. 15 ss.). A parte i 'bestiari d'amore', come quello di Riccardo di negli affreschi della Johanniskirche di Pürgg (Austria) in cui compaiono in lotta contro topi relativo celebre episodio della vita di s. Francesco (Klingender, 1971, pp. 407-411, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nell'area germanica (Austria, Stiria, Carinzia, Baviera . del Merton College a Oxford (1289-1294). I modelli così stabiliti sono ripresi e sviluppati in alcune De Angelis d'Ossat, Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] ormai avida di segni sociali. Basti pensare a Ciappelletto (Decameron, I, 1) o alla Belcolore (VIII, 2), a Ghismonda Francesco Bruni. E difatti, anche a scorrere il regesto delle miniature fiorentine del tempo (Levi D Olanda, in Austria e in Germania ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.