CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Il C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, 104). La fedeltà a casa d'Austria non gli aveva portato grande . 81, 89, 93-98, 110, 1117; Id., Napoli ed i viceré austriaci(1707-1734), in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] di G. C. Pasquini, dedicata a Maria Teresa, arciduchessa d'Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il Sole ( 62-64 (per Francesco); IV, 2, p. 36 (per Ignazio); H. L. Gerber, Neuti historisch-biographisches Lex. der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, pp ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Cossa, Ferdinando Martini, Francesco Flores D’Arcais, Ugo Fleres, con il Fanfulla della domenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica Milano, quindi in Veneto, in Austria (dove alcuni sonetti furono tagliati dalla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Tra il 1715 e il 1719, mancando di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a restò a capo del governo, ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal clero, che da sempre lo ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, . e Pedro, secondogenito di Giovanni Id'Aviz, re del Portogallo. Nonostante , arcivescovo di Huesca, Olfa de Procida e Francesco Amettla, incaricati dipreparare il ritorno di B. ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] ; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 entrò tra i camerieri segreti partecipanti.
Proseguì la carriera allargando le sue competenze nelle materie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] I documenti ritrovati dalla Levi D'Ancona dichiarano suo maestro nell'arte del minio nel 1471-72 Francescod' fino alla rotta di Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo portò a Bruxelles; la sua conservazione non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] la granduchessa Maria Maddalena d’Austria. Nota in tutta la Toscana soprattutto per i poteri taumaturgici che le a Pistoia. Quell’estate fu ospite nella villa del priore Francesco Maria Sozzifanti e lì, dove stava scrivendo una raccolta di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] i talenti.
È, però, nel 1744 che il C. divenne uno dei principali protagonisti della politica che Vienna andava perseguendo nei territori posti sotto la sua dominazione. La piena adesione agli intenti di casa d'Austria che Francesco III d'Este ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] d’Austria), Salviati si adoperò perché il duca bloccasse il progetto veneziano di un’edizione rivista del Decameron (che era all’Indice fra i Tommaso Del Nero, a sua volta autore della dedica a Francesco de’ Medici. La scelta di scrivere in versi, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.