• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [68]
Arti visive [60]
Storia [16]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XIV ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles. Per il centro del Romanticismo italiano, avviato da F. Hayez, che raggiunse i più significativi risultati nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Barbiano

Enciclopedia on line

Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] 1488 - m. Milano 1530), figlio di Carlo, che fu al servizio di Francesco I e poi di Carlo V dal quale fu creato governatore di Milano, nel 1796; Carlo (1815-1881), pittore della scuola dell'Hayez e romanziere. Ambedue le linee dei B., la principesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALBERICO DA BARBIANO – SACRO ROMANO IMPERO

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] di Como e datato 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidente della Repubblica Cisalpina, che gli è appeso (1817-1865), anche egli pittore, studiò a Milano sotto l'Hayez e a Roma sotto il Minardi, dipinse quadri storici e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] per la chiesa di S. Alessandro di Milano, per S. Francesco di Assisi, per il battistero di Pisa. Opere sue sono la scuola del Hayez, trattò con originalità la pittura storica (Ofelia, Parisina, il Maresciallo Trivulzio e Francesco I, L'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che la pittura veneziana finisca a Venezia, né certo l'Hayez né Natale Schiavone con le sue Veneri, né i romantici sua evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), sono poi per lo più opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] pittori: il Conca, il De Angelis, l'Unterberger, l'Hayez, quasi tutti ligi all'accademia. Sotto Pio IX fu costruita la sotto la guida oculata e dotta del padre (poi cardinale) Francesco Ehrle. Il fondo Vaticano propriamente detto è il fondo originale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] II, l'intervento svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, carestie e pestilenze; l'esito neoclassico e posteriore, Piermarini, Canova, Appiani, Hayez, Giovanni Carnevali detto il Piccio, Cremona, Ranzoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal , ha avuto a presidenti, sia pure per breve tempo, F. Hayez e M. d'Azeglio; a professori di architettura G. Piermarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di pittori e scultori ottocenteschi, tra cui alcuni quadri dell'Hayez e un busto del Canova, e quella Botta, con buoni in dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] la guerra dei Sette anni sotto le insegne imperiali; Francesco (1748-1829), uno dei decurioni milanesi presi in ostaggio Carlo (1815-1881), senatore del regno, pittore della scuola dell'Hayez e romanziere; Luigi (nato nel 1803), che, podestà di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali