• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [68]
Arti visive [60]
Storia [16]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

SACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Luigi Roberto Cassanelli – Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] dell’impegno per la decorazione della Sala dell’Iliade in palazzo Pitti a Firenze, l’insegnamento fu supplito da Francesco Hayez (1791-1882), che svolse un ruolo fondamentale e durevole nell’orientamento culturale dell’allievo. Non meno significativo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSANDRO MANZONI

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] 'onda celebrativa delle gesta risorgimentali" (Martinelli Braglia, 1991, II, p. 894), filoni ispiratori della pittura di Francesco Hayez e del preraffaelita Dante Gabriel Rossetti: ne sono esempio la teatrale e fiorentina Scena di congiura (Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia Valeria Guarna (Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] dei propri avi: fu questo un episodio che suscitò grande impressione all’epoca e ne diede testimonianza anche Francesco Hayez in un celebre dipinto (1831). Romagnoli partecipò con entusiasmo alla temperie politica del tempo divenendo fautrice del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CAROLINA DI BRUNSWICK – CHIESA DI SANTA CROCE – MELCHIORRE MISSIRINI

PELOSO, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSO, Antonio Francesco Paolo Francesco Peloso – Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802). La famiglia [...] 1826. Vi raccolse dipinti di importanti pittori italiani e fiamminghi del Seicento e del Settecento, ma soprattutto di contemporanei. Francesco Hayez, che lo ricordò nelle sue Memorie, eseguì su sua commissione a partire dal 1824 quadri come Pietro l ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – RAFFAELE DE FERRARI – GIACOMO GIOVANETTI – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

SABATELLI, Francesco e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Francesco e Giuseppe Matteo Bonanomi ‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini. Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] , Galleria d’arte moderna), grandiosa tela venata di influenze secentesche e debitrice della coeva invenzione di Francesco Hayez. Tale opera ne decretò il definitivo successo, suggellato anche dalla nomina a professore dell’Accademia fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FARINATA DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – GIUSEPPE MAZZINI

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] canto Porro Schiaffinati, noto appassionato d’arte, poteva già dirsi avvezzo a posare per pittori di un certo calibro, visto che Francesco Hayez lo aveva ritratto, nel 1821, nel suo Studio per la testa del Carmagnola e, nel 1827, ne aveva donato le ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Nel 1841 presentò un Mosè affidato alle acque del Nilo, che dichiarava tutta la sua dipendenza dall'opera di Francesco Hayez. Il quadro, esposto nuovamente alla Promotrice di Torino del 1845, fu acquistato da Pelagio Palagi ed è attualmente custodito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] riversa la propria inquietudine e consapevolezza. Molto si è scritto dei riferimenti espressivi (dai Macchiaioli a Francesco Hayez, da Giovanni Segantini a Giovanni Boldini), delle traversie politiche e dello scontro intellettuale agitato dal film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] 99); Spazzacamini in riposo (ibid. 1857; acquistato dalla Società Promotrice). Legato per tutta la vita da grande amicizia e ammirazione a Francesco Hayez, che fece i ritratti a lui e alla moglie (1877), il C. ne seguì anche lo stile, tanto da venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] 1838 (Museo municipale di Torino); Maria Stuarda che sale al patibolo, miniatura su avorio da un dipinto di Francesco Hayez, dove sono rappresentati numerosi personaggi del mondo milanese dell'epoca (collez. Bagatti Valsecchi, Milano); La toletta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali