TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] latini, i poeti italiani da Dante Alighieri in poi, la trattatistica del Cinquecento, Niccolò Machiavelli e FrancescoGuicciardini. Conobbe anche l’opera di alcuni contemporanei, come Tommaso Campailla, autore del poema filosofico intitolato Adamo ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...]
Le frasi in (5) e (6) esemplificano la diatesi attiva:
(5) Ma il re camminò innanzi non dando risposta (FrancescoGuicciardini, Storia d’Italia)
(6) Manlio condannò a morte i figliuoli, Bruto uccise il proprio padre! (Ippolito Nievo, Confessioni di ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di Firenze. Fu assessore alla Pubblica Istruzione dal dicembre 1889 al settembre 1890, nella giunta del sindaco FrancescoGuicciardini.
Membro di una commissione speciale per la luce elettrica, dette pareri tecnici sui progetti del primo impianto ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] e xi 8). Con queste definizioni, M. non si discostò dagli usi del tempo, attestati anche nelle opere di FrancescoGuicciardini e di Paolo Giovio. Oltre che dagli esponenti della parentela, la consorteria dei C. era formata da alcune famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] un deserto noioso di vane parole perdere assai tempo», attraverso la pubblicazione proprio di M., FrancescoGuicciardini, Galileo Galilei o Francesco Redi. Ma l’originale impianto, arrivato a poco dalla stampa e con il meccanismo delle sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] II, 46)
(12) Si ricordava con quanta infamia fusse asceso al pontificato e averlo continuamente amministrato (FrancescoGuicciardini, Storie d’Italia I, 17)
Nello zeugma complicato semanticamente, il membro estromesso non si adatta semanticamente a ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] (in questa circostanza il B. colpì a morte il filomediceo Francesco Nori), perché il Medici e gli amici di lui riuscirono, a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di FrancescoGuicciardini, a cura di G. Canestrini, III, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
Pistoia
Francesco Ronco
La città toscana fu sottomessa da Firenze tra il 1321 e il 1328 e, definitivamente, nel 1351 con la creazione di nuove magistrature e l’imposizione di un capitano fiorentino. [...] l’efficace descrizione delle forze in campo, nonché delle dinamiche politiche e sociali sottese al conflitto, offerta da FrancescoGuicciardini nelle sue Storie fiorentine (Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, 1931, pp. 202 ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] pubblica inediti machiavelliani: il Rapporto di cose della Magna e lettere di corrispondenti (Agostino Vespucci, FrancescoGuicciardini). Il carattere antologico e quasi occasionale della Collectio (che raccoglie anche scritti di Landino, Paleario ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] XVI secolo; altre forme, invece, rivelano maggiore resistenza: negli scritti di ➔ Niccolò Machiavelli e di FrancescoGuicciardini restano frequenti forme come consiglerei, figluoli, piglare, famigle, meglo, nelle quali gl senza i diacritica esprimeva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...