• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [36]
Biografie [53]
Storia [10]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un Pittore, conservato a Ca' Rezzonico e identificato generalmente, in base all'iscrizione sul retro, come il Ritratto di Francesco Guardi. Pedrocco (2002, p. 131 n. 15) ha sottolineato la notevole somiglianza del personaggio con i tratti noti del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Stampalia, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The sala dei Banchetti of the ducal palace. The original decorations and Francesco Guardi's "veduta ideata", in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 202 s.; A.M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , laico e borghese, diede infatti inizio alla felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi. Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando non altrimenti indicato, sono riportati in F. Mauroner, L. C., Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] dall'intervento dell'allievo. Nel settembre del 1784 il G. entrò a far parte dell'Accademia di Venezia (insieme con Francesco Guardi) con nove voti favorevoli e due contrari e qui insegnò fino alla morte. Ammalatosi di tisi, nel dicembre del 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , Bergamo 1922, p. 113; G. De Logu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi, Venezia 1931, pp. 165, 169; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di fiori, in Arte veneta, IV(1950), p. 76; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 209; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] cav. abate Girolamo Tiraboschi, Reggio Emilia 1833, I, pp. 179-228; E. Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), pp. 127-131 passim; L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA (Chezia), Pietro Elena Bassi Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736. Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] feste nel teatro in onore dei conti del Nord (il futuro zar Paolo I e consorte: gennaio 1782), dalla quale stampa Francesco Guardi trasse un noto dipinto, già conservato nella raccolta Parravicini di Parigi, ed in un quadro di Gabriel Bella (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – FRANCESCO ZUGNO – MECHITAR – VENEZIA – PULPITO

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] fu forse scultore; è stata infatti proposta la sua identificazione con un Francesco di Guardi da Firenze, scalpellino, attivo a Bologna nel 1382 (Middeldorf, p. 24 n. 25). Il G. partecipò probabilmente, sul finire degli anni Venti del XV secolo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Di questo suo progetto, dedicato al diplomatico toscano Francesco De Castris, sono già stati evidenziati i riferimenti alla degli elementi tettonici, fuori di ogni più piccola deroga. Si guardi ai ripiani della scala, nel palazzo della Consulta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] vedutisti veneziani, da Marco Ricci al Canaletto a Guardi, che certo conosceva ma che non incluse di fatto VI, VII, VIII, IX (la cartella VI contiene le lettere del fratello Francesco). Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. Carrara, B. Borsetti, Inv. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guardiano
guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia e alla vigilanza di beni mobili o immobili...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali