Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] vedutismo, dall’esattezza ottica di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, alla frantumazione della pennellata di FrancescoGuardi e alla precisa restituzione luministica e atmosferica di Bernardo Bellotto. E ancora corde diverse, legate alla ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un Pittore, conservato a Ca' Rezzonico e identificato generalmente, in base all'iscrizione sul retro, come il Ritratto di FrancescoGuardi.
Pedrocco (2002, p. 131 n. 15) ha sottolineato la notevole somiglianza del personaggio con i tratti noti del L ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] poi andata attenuandosi solo nel corso degli anni Quaranta, impreziosita da nuove suggestioni rintracciate nelle vedute veneziane di FrancescoGuardi.
Sempre nel 1935 partecipò alla collettiva «L’art italien des XIXe e XXe siècles» al Jeu de Paume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] e Mozart vanno in scena almeno altri tre Convitati: ben due a Venezia (al San Samuele, libretto di Giuseppe Foppa e musica di FrancescoGuardi, e al San Moisé, libretto di Giovanni Bertati e musica di Giuseppe Gazzaniga) e uno a Roma (al Teatro Valle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] Granducato; a Venezia, invece, è possibile acquistare direttamente per tutto il Settecento opere d’arte moderna –Canaletto, FrancescoGuardi) – alle mostre della Scuola di San Rocco. Ma queste mostre a giudizio di un contemporaneo, il filofrancese ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Stampalia, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The sala dei Banchetti of the ducal palace. The original decorations and FrancescoGuardi's "veduta ideata", in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 202 s.; A.M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , laico e borghese, diede infatti inizio alla felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di FrancescoGuardi.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando non altrimenti indicato, sono riportati in F. Mauroner, L. C., Padova ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] a uso di osteria pervenuta a Filippo Valori e ai suoi eredi, e il podere di Castel San Giovanni venduto a ser FrancescoGuardi nel 1433.
Dell’attività del M. come notaio si conserva, in particolare, un atto rogato nel 1457 riguardante il quarto e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] 1784 Zambeccari lanciò una mongolfiera a Venezia, dalla punta della Dogana, il cui volo venne immortalato da FrancescoGuardi in un dipinto attualmente conservato presso la Gemäldegalerie di Berlino. A Londra aveva conosciuto il lucchese Vincenzo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] dall'intervento dell'allievo.
Nel settembre del 1784 il G. entrò a far parte dell'Accademia di Venezia (insieme con FrancescoGuardi) con nove voti favorevoli e due contrari e qui insegnò fino alla morte. Ammalatosi di tisi, nel dicembre del 1786 ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia e alla vigilanza di beni mobili o immobili...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...