neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] rimane preda del vincitore: e chi non crede alla ragione, guardi allo essemplo della città nostra e a quello che gli intervenne per buona sorte, «o la umanità o la freddezza» indussero Francesco I a non colpire il papa e ad accordarsi con lui (§§ ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Meio di Pero dipentori / da Siena e' q[u]ali Dio guardi / dogni cosa ria / e lanni domini / M.O.C. II, ibid. 1856, pp. 37, 354, 365; G. Mencaglia, La chiesa di S. Francesco a Pienza e i suoi restauri artist., Montepulciano 1905, pp. 25 s.; V. Lusini, ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] prime nozze con Salice di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francesco di Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero di Gherardo Guardi; Matteo Benvenuto (31 marzo 1468 - 4 marzo 1553); Benedetta, di cui non ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] imitare o da evitare ". Così in Cv III VIII 21 e dico che qual donna sente per manco la sua biltade biasimare, guardi in questo perfettissimo essemplo; analogamente in III IX 5, IV XXVII 20, Pd I 71 Trasumanar significar ‛ per verba ' / non si poria ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] de Padilla, figlio del Castellano di Milano don Francesco de Padilla, terza autorità spagnola dello Stato, contro le case dei sospetti e si proclami che ciascuno stia in casa e si guardi. Il luogo dove si avrà a far giustizia sia cinto di steccati di ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] Toledano, M. M: l’opera completa, Milano 1988; M. tra Canaletto e Guardi (catal.), a cura di D. Succi, Milano 1989, p. 16; La pp. 164-173; M. Manzelli, M. M. e il suo alter-ego Francesco Albotto, Venezia 1991, p. 21; F. Montecuccoli degli Erri - F. ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] cadenza attraverso una serie di corrispondenze fra i vv. 1 e 2 (Se tu hai altra amica procacciata, / o ver che tu la guardi a procacciare, dove si nota la paronomasia finale) e i vv. 5 e 6, che riprendono i primi nel concetto, e conservano ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] si colloca l’incarico, affidato allo scultore Andrea Guardi, di allestire in Duomo il sepolcro monumentale dello lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] pp. 126-154). Il 24 agosto 1808 Picenardi vendette a un certo Francesco Aliprandi la sua casa di Crema (Carubelli, 1989, p. 41), pennellate mosse, sfrangiate, che ricorda quella dei Guardi) e individuandone i timidi, parziali aggiornamenti neoclassici ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] : 146, M: 126]; Di diavol vecchia (perduta, citata da Sacchetti); Dio mi guardi, 2 voci [W: 136, M: 127] (lauda contrafactum: Signor, merzé ti in «Col dolce suon che da te piove»: Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia e alla vigilanza di beni mobili o immobili...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...