• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [676]
Economia [20]
Biografie [421]
Storia [203]
Arti visive [108]
Religioni [52]
Letteratura [37]
Diritto [32]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [12]

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Doria. Egli avrebbe sposato Anna, figlia di Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Reipublicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] , però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di Spagna 42 affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] le cisterciensi. Nel 1471, diventato papa il savonese cardinale Francesco Della Rovere col nome di Sisto IV, la città di ancora nel luglio veniva interpellato dall'ambasciatore genovese Luca Grimaldi circa lo stipendio dell'armata navale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] : a Mitilene funge da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto di eminenti famiglie genovesi: Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Gentile, Adorno, Salvago, Vivaldi. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, legata, che poté crescere e prosperare grazie all'appoggio dei Grimaldi di Monaco, i quali, nell'estremo Ponente, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] la Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Giorgetta, Artemisia, Giovanni Battista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative al coinvolgimento ai partiti conclusi nel maggio 1558 dal re con il G. e Grimaldi. Nel 1568 il G. fu reponsabile, insieme con Luciano Centurione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] in Messico, dove svolgeva attività di agente, oltre che per il C., per altri genovesi di Siviglia, Antonio Grimaldi e Giovan Francesco Vivaldi, soci del C. in varie operazioni commerciali. Forse il C. stesso si recò in Messico e vi risiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] di Giovan Andrea, era riuscita a preporgli Lazzaro Grimaldi Cebà. Ma probabilmente già allora la posizione ideologica San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi (Giovan Francesco, che continuò la famiglia, e Nicolò, marito di Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] di medio livello (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, Francesco Cavalcanti, Borrino e Vitale Marsoppi, Giometto Verdiglioni, l'arcivescovo di Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di intervento della compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali