CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] la Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] città, già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento in e nel 1519 contribuì ad un prestito di 56.000 scudi a Francesco I. Ciò che fa escludere l'identificazione di questo banchiere col D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] nello stesso anno da un altro Giovanni Giustiniani (fu Francesco, del ramo Campi), nel quadro di una sistematica acquisizione 1503 e il 1516. Il G. aveva invece sposato Luchinetta Grimaldi fu Luca e ne aveva avuto almeno cinque figli maschi, indicati ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] Collegio per le ripetute insistenze del padre generale Francesco Retz, deliberò insieme con questo l'istituzione Opus posthumum, Cum annotationibus Aristotelicis, Romae 1740 (il poema del Grimaldi fu approntato per la stampa e corredato di note dal B ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] fu determinante per la condanna del Lercari, che riportò i tre voti sfavorevoli del L., del Grimaldi Cebà e di Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli di Bartolomeo Cattaneo e Prospero Fattinanti. Nell'appello contro la sentenza, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] del fratello Pandolfo.
Il 21 apr. 1453 ricevette da Francesco Sforza il feudo di Rivanazzano nell'Oltrepò pavese; investitura trasferì l'ubbidienza del feudo alla vedova di lui, Bartolomea Grimaldi.
A partire dal 1453 il F. assunse incarichi sempre ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] Il D. e il collega arrivarono a Bastia col nuovo governatore Francesco Gropallo il 10 giugno 1730. Nei mesi di giugno, luglio governo.
Per tutta fisposta, la deputazione, dietro consiglio di A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio sostituì il ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Mario Paternò di Carcaci, il barone Enrico Grimaldi di Serravalle, Roberto Paternò principe di Biscari, , in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando - A. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] del padre (che fu signore di Lesbo con il nome dinastico di Francesco II) avvenuta nel 1403, essendo già morto il fratello maggiore, che il G. avesse avuto dalla moglie, probabilmente Bona Grimaldi, solo una figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] Gênes1;F1C III Montenotte1; E. Codignola. Carteggi di giansenisti liguri, III, Firenze 1942, p. 657 (ma con gravi inesattezze); Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, III, Milano 1959, pp. 143, 356; I. R. Gallo, Storia della città ...
Leggi Tutto