HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] compose l'ouverture, le danze e 21 nuove arie destinate in prevalenza ai due castrati V. Urbani (Valentini) e N. Grimaldi (Nicolini): da ricordare Thus my thirst con violino concertante.
Queste due operazioni portarono l'H. al ruolo di leader, anche ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] inventore, et havendone anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici del Domo ello Memorie della musica sacra, Urbania 1977, pp. 125 s.; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto nel Cinquecento, Loreto 1981, ad ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] e compositore presso la corte del principe Antonio (I) Grimaldi di Monaco. Al suo nuovo mecenate il compositore dedicò i e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e la facciata di palazzo Grimaldi in piazza S. Luca a Genova, entrambe datate al 1526 - sembra da riferire il Presepe della chiesa di S. Francesco a Rapallo (Cataldi Gallo, 1986, pp. 49-60; Id., 1986, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] , Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. A. di D. Renda, primo atto di G. Valentini, secondo di N. Grimaldi, terzo del C., Cisterna, 17 genn. 1714).
Oratori: S. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino Francesco Maria II), intenditore di musica e mecenate di musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d’archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 12, 71, 125; Cantori maestri organisti della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] 1° novembre dello stesso anno.
Nel 1727 il napoletano don Francesco Caldara, di cui nulla si sa al di fuori di questo 1° giugno 1731.
Il F. morì a Loreto il 31 maggio 1731 (Grimaldi); gli subentrò il Redi.
Nell'archivio della S. Casa esiste ancora un ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] 1671. Due giorni dopo un'audizione di tiorba presso il nobiluomo Francesco Rebuffo gli procurò l'incarico di accompagnare con il suo strumento, ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomo e Alessandra - don Federico e Giacomino ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] ° (Roma 1623), dedicata a monsignor Girolamo Grimaldi. Intorno al 1624 divenne maestro di cappella IV, ibid. 1905, p. 200; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Bibl. comunale di Assisi, a cura di C ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] e Illustrazione italiana. Continuò a collaborare con l'Opinione di Roma per la quale, dopo la morte di G. Grimaldi, assunse anche la critica teatrale. Compose inoltre alcuni lavori musicali: nel 1858 venne rappresentato al teatro Rossini di Torino ...
Leggi Tutto