PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] .
Tra il 1565 e il 1580 completò per Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, seguendo il progetto redatto da 1998). Nel 1634 eseguì una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] Varignano; quindi (dicembre 1764)propose di riattivare i rapporti politico-economici con la Spagna tramite l'influenza del Grimaldi e sostenne la limitazione delle spese interne attraverso una severa legge suntuaria estesa al terzo ceto.
La cattiva ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] insorta confusione nell'attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a causa dell'identità in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] , Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. A. di D. Renda, primo atto di G. Valentini, secondo di N. Grimaldi, terzo del C., Cisterna, 17 genn. 1714).
Oratori: S. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] o da altri al D. (il 10 nov. '516 a lui da Taddeo Spinola, Francesco Pallavicini, Gerolamo Gentile e Gerolamo Grimaldi; il 17 maggio 1518 da lui ad Ansaldo Grimaldi e Francesco Sauli; il 19 genn. 1521 a lui da Giovanni Brignole per recuperare a Lione ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] . Con le sue frequentazioni si legava sempre più al "partito" antigesuitico tanto che, quando, sotto lo pseudonimo di Francesco Bagnario uscì il libello Animadversiones et notae in Emanuelis Alvari gramaticas institutiones (Caesenae 1702) in cui si ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] truppe contro il castello di Stella, che i Grimaldi, in lotta contro la diarchia Doria-Spinola, avevano di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 135v; Ibid., Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] .
Il 21 marzo 1834 Petra sposò Rachele (1808-1853), della famiglia Ceva Grimaldi, settima duchessa di Caccuri. Con lei, che era sopravvissuta al precedente marito (Francesco Petra, fratello minore di Raffaele, morto a ventisei anni nel 1832), ebbe ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] solenne corteo che accompagnò in città il cardinale Gerolamo Grimaldi, legato apostolico in Liguria. L'anno seguente, il momento in cui, come osservava lo stesso imperatore, essendo prigioniero Francesco I e ostaggi i suoi figli, egli "era in termine ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Bellri, poi accresciute, dopo la sua morte, dal figlio Francesco con le riproduzioni di altre pitture delle grotte di Roma maestro quale il Poussin, e poi un suocero quale Gianfrancesco Grimaldi, col quale lavorò in palazzo Borghese, non prese nulla, ...
Leggi Tutto