MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] , 343-346; E.A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni FrancescoGrimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A. Vicini ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, FrancescoGrimaldi e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 15, 22, 111, 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] dei rapporti con la curia arcivescovile e gli ambienti ecclesiastici in genere, dopo che, sotto il precedente doge, Pier FrancescoGrimaldi, si era giunti anche a Genova alla soppressione della Compagnia di Gesù.
I due problemi si posero al momento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] , Giovanna – sposate rispettivamente a Gian Agostino Centurione di Giulio, a Felice Spinola di Girolamo e a FrancescoGrimaldi di Raniero, secondo la abituale solida politica matrimoniale tra grandi patrimoni. La non iscrizione di Pallavicino alla ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] politiche: è probabile un suo ravvicinamento alla politica ufficiale (cfr. Per le nozze di suo cugino conte FrancescoGrimaldi... Ode, Macerata 1841: versi sibillini, comunque ostili ai patrioti). Bruciò tutti i suoi manoscritti. Trasferitosi a Treia ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] B. partecipò anche alla decorazione interna della villa, accanto a Pietro da Cortona, F. Allegrini e Gian FrancescoGrimaldi. A lei si dovevano un affresco rappresentante la Felicità circondata da figure allegoriche, "nella volta del timpano" (Mayer ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] nobili incontro al re a Napoli. Dopo il rifiuto di Eugenio, Durazzo e di Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier FrancescoGrimaldi (credenziali: 23maggio), che, accompagnati da dieci gentiluomini e un seguito di quaranta persone in abiti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] Nel 1546 il G. era in trattative a Genova con l'ambasciatore spagnolo presso la Repubblica, Gómez Suárez de Figueroa, con FrancescoGrimaldi e Domenico Grillo per un'operazione di cambio di 100.000 scudi in favore di Filippo II; nel 1550 fece inoltre ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] ufficio di mercanzia (1501) e sindicatore (1497, 1502). Nel 1493 fece parte dell’Officium Cataloniae con Giovan Battista Grimaldi, Francesco Spinola e Silvestro Invrea, insieme con i quali, nel febbraio dello stesso anno, fu ambasciatore presso il re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] p. 266; Gli archivi Pallavicini di Genova, a cura di M. Bologna, Genova 1994-96, I, pp. 31 s.; II, ad ind.; su Francesco Maria Grimaldi, padre del G., si veda L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria…, Milano 1966, ad indicem. ...
Leggi Tutto