PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] preferì fuggire per cercare rifugio dentro la città. Nei mesi successivi con altri tre nobili (Felice Balbi, FrancescoGrimaldi, Nicolò Giovio) fu nominato dalla Giunta di guerra alla deputazione incaricata di visitare le fortezze della Repubblica e ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] C. Baker, F. L.'s "Rape of Europa", in Apollo, CXLIX (1999), 448, pp. 19-24; R. Ariuli - A.M. Matteucci, Giovanni FrancescoGrimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] , 1999b, p. 410). Il 2 aprile 1545 Stefano Cattaneo gli affidò per volere di FrancescoGrimaldi un dipinto destinato alla cappella Grimaldi in S. Francesco di Castelletto, che fu saldato a dicembre (p. 411).
Documento dell’attività tarda di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] di architetti (Blunt, 1975, p. 39). La sua attività ricalca, con pochi elementi autonomi la teniatica architettonica di FrancescoGrimaldi, che aveva lavorato a Roma a S. Andrea della Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, architetto del Gesù ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] (1606). Presentò, in concorrenza con altri, un progetto per la nuova cappella (1607), cui però fu preferito quello di FrancescoGrimaldi, e misurò l’attigua cappella di S. Maria della Stella (Strazzullo, 1969, pp. 229 s.). Nel cantiere spicca la ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] delle Quarantore per la chiesa del Gesù, di cui progettò l’apparato effimero, documentato da un’incisione di Giovanni FrancescoGrimaldi.
L’orazione delle Quarantore, una cerimonia durante la quale l’eucarestia veniva esposta al clero e ai fedeli ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] , 343-346; E.A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni FrancescoGrimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A. Vicini ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, FrancescoGrimaldi e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 15, 22, 111, 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503 ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] nel 1567 (ai fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 (al cavalier Giovanni Sertori), il quarto nel 1573 (a FrancescoGrimaldi), il quinto nel 1578 (a Marco Corner) e il primo a quattro nel 1580 (agli Accademici Olimpici vicentini). Di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] dei rapporti con la curia arcivescovile e gli ambienti ecclesiastici in genere, dopo che, sotto il precedente doge, Pier FrancescoGrimaldi, si era giunti anche a Genova alla soppressione della Compagnia di Gesù.
I due problemi si posero al momento ...
Leggi Tutto