AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] così con gli Angiò signori di Provenza, come con i Grimaldi di Bueil; trattative abili permisero ad A. di rassodare definitivamente e sul bisogno dei Milanesi di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore e contro i Veneziani. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 1315 - il M. venne probabilmente sepolto nella chiesa genovese di S. Francesco in Castelletto, dove erano stati sepolti anche Niccolò Fieschi e la moglie Manfredina sposò il genovese Alaone di Sorleone Grimaldi, di cui risulta vedova nel 1323. Alcuni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] dell'ammiraglio Bréard, convocò il 17 sett. 1646 il cardinale protettore di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di graziare questi ultimi e d'essere intenzionato a restituire loro i ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] vanno ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su disegno dell ibid., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid., XXVIII (1925), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] nel Museo cristiano, la Pietà in S. Agata, il paliotto in S. Francesco (Peroni, 1963, p. 770), a Savona, i portali di via Pisa , p. 17); a Genova, la statua di Luciano Grimaldi nel palazzo S. Giorgio (tradizionalmente attribuita, ma non documentata ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] marmoreo della Santa Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, s.l. 1999; P. Joannides, Michel-Ange. Élèves et 2009b, pp. 445-478; B. Franci, Le sculture di Simone e Francesco Mosca nel transetto del Duomo di Orvieto, in Le cattedrali. Segni delle ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 9).
Ventura fu nel consiglio civico di Loreto istituito il 26 ottobre 1587 (Grimaldi, 2011, p. 35). Un anno dopo sua figlia Leonora sposò il maiolicaro urbinate Francesco Patanazzi (Negroni, 1998, p. 107). Il precedente 21 aprile aveva acquistato per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] fortilizio adiacente alle mura e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo e, dopo una con i capi di "alberghi" nobili e popolari: Doria, Grimaldi e Guarco si dichiararono disposti a tornare sotto il regime sforzesco ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] quarantacinque anni di età (Vat. Lat. 2366, c. 133r), Francesco Filippini ha infine individuato la possibilità che egli fosse nato tra il 1280 nell’‘Acerba’, in Stilnovo e dintorni, a cura di M. Grimaldi - F. Ruggiero, Roma 2017a, pp. 295-314; Ead., ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] stata pubblicata la Lettera di Claudio Tolomei a Giovambattista Grimaldi dove si espone il significato d’una medaglia maritale retorica e poetica, I (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei ...
Leggi Tutto