• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [421]
Storia [203]
Arti visive [108]
Religioni [52]
Letteratura [37]
Diritto [32]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Storia delle religioni [12]

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] , tanto che a Genova si ritenne opportuno nominare prontamente un inviato straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e, mentre il Grimaldi otteneva di rientrare a Genova fin dall'aprile del 1727, egli fu in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] mano nei "putti sull'attico" di palazzo Interiano, costruito da Francesco Casella. Nulla prova che tale Battista sia lo stesso artista operoso a partire dal 1586) alla costruzione per i Grimaldi-Cebà della prima cappella a destra, che sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] e frequentatore del circolo del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed a lui F. 26-29; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento. Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 174 ss.; L. Marini, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista. Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] ad Agostino Salvago; Nicoletta, a Francesco Lomellini; Bartolomea, a Simone Pallavicini; Paolo); Battista; Sinibaldo (che avrebbe sposato Eliana del ricchissimo Nicolò Grimaldi e avrebbe continuato la discendenza); Giovan Maria e Luigia, poi moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] finanzieri genovesi. Dopo tale data, non si hanno più notizie del Cattaneo. Ebbe due figli: Visconte e Francesca, la quale fu sposa di Gerolamo Grimaldi, divenuto cardinale dopo la morte della moglie. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 10 ... Leggi Tutto

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] retorica e greco sotto i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal 1633 in poi seguì corsi di logica B. 458, f. 269;e vanno pure ricordate le Lettere a Lorenzo Grimaldi (Bologna, Bibl. universitaria, ms. 589 [814]), concernenti per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] di Niccolò, Giuseppe Maria, sposò la cugina Laura Serra duchessa di Cassano e l’altro fratello, Girolamo, sposò Maddalena Grimaldi. Terminati gli studi a Genova, Niccolò si recò a Roma dove fu ammesso in prelatura per poi laurearsi in utriusque ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Giorgetta, Artemisia, Giovanni Battista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative al coinvolgimento ai partiti conclusi nel maggio 1558 dal re con il G. e Grimaldi. Nel 1568 il G. fu reponsabile, insieme con Luciano Centurione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Alessandro Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] di Alessandro. Subito dopo la dedizione, con Luca Grimaldi, Spinetta Fregoso e Gerolamo Spinola (tutti esponenti del Francia, e negli anni che seguirono, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di Galeazzo Maria. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI LUIGI FIESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA

PALLAVICINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giulio Gianfranco Borrelli PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974). La famiglia nel volgere delle [...] influito la stretta relazione di parentela con le potenti famiglie dei Grimaldi e degli Spinola. Ricoprì cariche pubbliche, pure se di non con intellettuali di altre regioni d’Italia, come Francesco Tommasi, Scipione Ammirato e Traiano Boccalini. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali