• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [421]
Storia [203]
Arti visive [108]
Religioni [52]
Letteratura [37]
Diritto [32]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Storia delle religioni [12]

BRANCIFORTE COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] lungo tempo, fin da quando il 9 dic. 1752il doge Francesco Loredan aveva affidato al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini l' qualche carica di rilievo: sia il Tanucci sia il Grimaldi, infatti, avrebbero visto favorevolmente la nomina del B. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO LOREDAN – STATO PONTIFICIO – COSTITUZIONI

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] castello di Todone, ancora in possesso di Onorato Grimaldi di Boglio, nonché di fornire consigli sulla necessità ciascuno" (Relazione… di Andrea Baldù, 1561, p. 433). E ancora Francesco Morosini definì il L. "uomo certo da bene et di buona volontà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] reddito annuo di 120 fiorini d'oro, confermato poi al figlio da Francesco Sforza. Dalle sue imbreviature risulta che a Pavia il C. abitò del Comune di Pavia nel sindacato del podestà Grimaldi. Nel testamento, egli stabilì di essere sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGGIANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGGIANNI, Niccolò Eugenio Di Rienzo Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Gaetano Argento, A. Ariani, C. Galiani e soprattutto C. Grimaldi e P. Giannone, i quali ebbero grande influenza nella formazione delle ordinata e metodica di quelli redatti dal suo predecessore, Francesco Santoro. In una sorta d'introduzione, il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] quattro famiglie": Spinola, Doria, Fieschi e Grimaldi. Tale ordine nel conferimento degli uffici e signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francesco da Carrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] che si riunivano in casa dei marchesi Grimaldi e dei fratelli De Gennaro, entrò in V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] Iniziò la carriera militare al seguito di Giovan Francesco Aldobrandini con 3000 fanti nelle guerre di , ad ind.; Nuntiatur des Ciriaco Rocci. Außerordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] 31 maggio i quattro nobili (Melchiorre Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano Forse, dopo il 1514, il D. preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere (che lo volle capitano delle sue milizie), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Filippo Crucitti – Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] ecclesiastiche. Un processo del 1610-11 vide contrapposti un capitano di Geronimo Grimaldi, feudatario di Gerace, che aveva fatto arrestare una terziaria di S. Francesco accusata di lenocinio e complicità nel rapimento di una sua consorella da parte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRANDOLINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] la discendenza di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; G. Grimaldi, Archivio storico comunale di Matelica, in Gli archivi della storia d’Italia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali