MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Genova, Pisa e Venezia. Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta che tra il 1399 e nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi quali i Grimaldi, i Lomellini e gli Spinola. La Casa de ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] aule, cit., pp. 38-39; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran Triclinium of Leo III tavv. 1-5, 9-10. Per il mosaico della tomba G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, codice Barberini latino ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, Giuseppe Gaudino, ambiente veneto è in Piero Zanotto, Veneto in film, Padova 1991.
9. Francesco Pasinetti, Venezia nel film e nella realtà, «Cinema», 2, 1937, nr ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , e cittadini di essa [...], di Mariano De’ Grimaldi (in Genova, appresso Giuseppe Pavoni, 1613) e le , Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1848, p. 122 [prima ed. 1845]. Cfr. T. Caliò ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] controfacciata della basilica vaticana - visibile nel disegno di Giacomo Grimaldi (BAV, Barb. lat. 2733, cc. 120r, 120v chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in San Francesco in Assisi, BArte, n.s., 7, 1927-1928, pp. 84 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e di Porto Marghera, che si chiamerà Cesco in memoria di Francesco Biancotto, uno dei fucilati di Ca’ Giustinian, con cui aveva ). Atti del convegno, Venezia 1984, pp. 117-136; Ugoberto Alfassio Grimaldi, La stampa di Salò, Milano 1979; G. De Luna, I ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del 1320 riportata intorno al 1600 da Jacopo Grimaldi, peraltro sconosciuta agli altri scrittori antichi, non è essere portato a termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1348 e il 1359 circa. Il Ghiberti afferma: «Le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Peroni, 1983).Lo studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Assisi e di alcuni 9 voll., Firenze 1878-1885; id., Le Vite, 1966-1987; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod. Barb. Lat ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito F. Trevisani, Il monumento funebre per Agostino Onigo, pp. 67-87); F. Grimaldi, Cronologia di L. L., in L. L. a Loreto e Recanati, Loreto ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] potere papale.
Spinto a intervenire nel dibattito sollevato da Grimaldi, Gian Battista de Luca compose un breve saggio, di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; Piero della Francesca and His Legacy, Proceedings of the Symposium «Monarca della pittura ...
Leggi Tutto