• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [39]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] un anno, fu dichiarato nondimeno signore di Cortona insieme con il giovanissimo zio Francesco Senese, sotto la tutela di Azzo degli Ubertini e di Ilario Grifoni. I due fanciulli furono comunque allontanati da Cortona, ufficialmente per salvaguardarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Niccolò Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Niccolò Giovanni Franco Cardini Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] figlio infante; e altrettanto fatale che si perpetuasse la tutela congiunta della madre e del Grifoni. Ciò accadde difatti, mentre Francesco Senese e Aloigi Battista venivano inviati - ufficialmente per schivare il contagio - alla rocca di Agnolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] 39989/1886), e il casamento Peretti in via di S. Francesco a Ripa, più modesto del precedente per quanto di analoga Roma 1978, p. 18; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, I-II, Firenze 1987-92, ad indices; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] ., tra i quali il Bellerofonte. Tornato a Firenze nel giugno del 1753 con una calda presentazione del Metastasio al granduca Francesco e al conte di Richecourt, non riuscì tuttavia ad avere il posto promessogli e dovette accontentarsi dell'ufficio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] 23 apr. 1518 (poi suor Monica a S. Gaggio nel 1535).Anche Francesca, Maria e Caterina, figlie di Maddalena, entrarono in convento, sicché nessuna dell'Ordine ospitaliero di Altopascio a Ugolino Grifoni, una missione che non ebbealcun successo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Enrico Debora Trevisan –  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di scienze naturali (quali Vincenzo Giacometti e Francesco Masè). Fu solo nel 1867 che compì , vol. 55, pp. 85-110; M. Bencivenni, R. Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] a Benvenuto Cellini) in via del Sole e quello del palazzo già Grifoni, ora Budini-Gattai, in via de' Servi sull'angolo di piazza e nel 1894 relatore sulla questione dell'allargamento di via Francesco Magni a Pistoia. Ricoprì la carica di membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] , e l'ultima sala nel cui soffitto, su fondo avorio, tra fregi in azzurro, sono delineati profili di cervi e grifoni di reminiscenza albertolliana, mentre in piccole lunette sono effigiate figure femminili simboliche. Il C. morì a Sagno il 17 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benigno, Francesco

Enciclopedia on line

Benigno, Francesco Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Palermo 1967). Scoperto nel 1989 da M. Risi (che gli ha assegnato un piccolo ruolo nel film Mery per sempre), all’inizio degli anni Novanta ha preso parte [...] la musica alla recitazione, incidendo alcuni brani ispirati alla tradizione napoletana. Nel 2008 ha vinto il Grifoni d’argento (al Grifoni Film Festival) per il cortometraggio Benigno, mentre il 2011 lo ha visto impegnato sul set della miniserie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
1 2 3 4
Vocabolario
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali