RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] e datata 1613), gli affreschi nella cappella Grifoni-Weld, e quelli nel battistero (perduti; 121; Ead., G.B. R. and Cristoforo Greppi at the Castellani Chapel in S. Francesco a Ripa, Rome, in The Burlington Magazine, CXLV (2003), 1202, pp. 366-370 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] si confronti con la facciata del palazzo Bartolini quella del palazzo Grifoni).
Morì a Firenze il 6 maggio 1543.
Il B. ebbe la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del duca Alessandro e di Cosimo I, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] compromessi nella congiura, incaricò un sicario, Luigi Grifoni, di assassinarli. Dopo queste uccisioni, che sembrarono in Lombardia, l'esercito pontificio, al comando del duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. Sappiamo dei monumenti, 1980, n. 30, pp. 19 s.; P. Grifoni - R. Dalla Negra, I palazzi Tarugi e Sinatti sulla piazza Grande ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più tardi nelle pagine della Nuova Antologia (settembre scheda 17; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, I, La nascita del servizio di tutela ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] per contenuto e stile, di cui fu autore il dottore francescano, al quale l'opera è attribuita dalla quasi totalità dei 1891, pp. 124-134; U. Nomi Venerosi Pesciolini, Per le nozze Grifoni-Veracchi, Livorno 1891, pp. 13-16; A. Allmayer, Fra' Giovanni ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] cosa pubblica in Cortona tutti i vecchi collaboratori del Grifoni e dei da Varano, ma mancava una classe si recarono nel Veneto. Pare che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto Padova nel dicembre 1388 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Volterra il 22 febbr. 1588 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove si trova un suo busto in marmo.
Il testamento, redatto principato di Alessandro fino al granducato di Cosimo, Ugolino Grifoni, aveva lasciato 12.000 ducati, tre volte tanto.
...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] la scelta del duca su Pagni fu presumibilmente Ugolino Grifoni, cui sono indirizzate alcune lettere di Pagni del . Saltini, Di una visita che fece in Genova nel 1548 il fanciullo don Francesco, in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879), pp. 19-34 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] al 1562-63 a S.Marcello al Corso per il cardinale Matteo Grifoni (Mortari, 1983).
Il D. morì l'11 nov. 1563 and destiny in Medici Art, Princeton 1984, ad Indicem; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...