• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [213]
Storia [84]
Arti visive [60]
Religioni [42]
Diritto [28]
Economia [23]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fu anche ricercata da eruditi ed ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto, firmato e datato 1585, si di V. Fortunati, I, Milano 1994, pp. 148-183; I. Graziani, ibid., pp. 129-147; C. King, Looking a sight: sixteenth-century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] della borghesia più dinamica, Salvioli chiese il trasferimento a Napoli (1903), dove, con Francesco Saverio Nitti, Napoleone Colajanni e l’economista modenese Augusto Graziani, costruì un gruppo di lavoro, e, nel più grande ateneo del Paese, rilanciò ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] cui aveva trovato la morte anche il suo predecessore Francesco Priuli; a tal fine egli poteva disporre di 5 della guerra turchesca,Padova 1572, cc. 23r, 27r, 38rv, 39v-40r; A. M. Graziani, De bello Cyprio, Roma 1624, pp. 56, 58, 98, 136. Si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOTTI, Ceccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Ceccolino Pier Luigi Falaschi – Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] cc. 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti et al., in Archivio ... Leggi Tutto

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] cattedrale di Bologna, carica che il G. rassegnò a Francesco Alidosi tre anni dopo, salvo poi assumerla nuovamente tra luglio corte di Roma, lasciando a Bologna un coadiutore, Rinaldo Graziani da Cotignola, arcivescovo di Ragusa. Anche da Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] Più fortunato il Conquisto di Granada di Girolamo Graziani, forse per l’attualità del conflitto arabo-cristiano delle situazioni eroiche (rassegne, duelli, battaglie); tra Francesco Bracciolini e Tassoni nasce una lunga discussione sulla paternità ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Dardanelli unito alla flotta agli ordini del provveditor d’Armata Francesco Morosini. Nella spasmodica attesa dello scontro, i rapporti , Distichorum … centuriae XV, Venetiis 1684, p. 29; G. Graziani, F. Mauroceni … gesta, Patavii 1698, ad ind.; A. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

MONTEMARTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Francesco Sandro Tiberini MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] 20, 22, 24; f. 2, pp.195 s.; f. 3 [Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara], pp. 217-224; f. 5, pp. 439-447; M. di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI ... Leggi Tutto

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del mondo". Il B. lasciò il Piemonte all'inizio del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante tutto l'anno ai lavori del concilio e firmò i decreti finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Giovanni Battista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano Filocalio Faraldo da Napoli) gli fu ordinato di affrettarsi. Da un memorandum di A. M. Graziani, segretario di Stato del pontefice, sappiamo che a Roma si decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali