• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [213]
Storia [84]
Arti visive [60]
Religioni [42]
Diritto [28]
Economia [23]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]

PARADISI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISI, Agostino Anna Maria RATTI Giulio NATALI Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, IV, p. 33 segg.; G. Carducci, Prefazione ai Lirici del sec. XVIII, Firenze 1871; A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, Modena 1893; G. Ricca Salerno, A. P. e G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

ŪLĀD BŪ SEIF

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪLĀD BŪ SEIF (o Ulād Bū Sēf; in arabo letter. Awlād Abī Sayf) Francesco BEGUINOT È il nome di una tribù di origine berbera, ma nel linguaggio arabizzata, in grande maggioranza nomade nella zona di Mizda [...] della Ghibla ha portato questi ed altri nomadi all'obbedienza. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, p. 304 e passim; R. Graziani, La riconquista del Fezzān, Milano 1934; A. Belardinelli, La Ghibla, Tripoli 1935. ... Leggi Tutto

ŪLĀD SLEIMĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān) Francesco BEGUINOT Nome di un gruppo etnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, [...] della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. xiii-xiv, 207-08; L. Ch. Féraud, Annales Tripolitaines, Tunisi e Parigi 1927, passim; R. Graziani, La riconquista del Fezzān, Milano 1934, pp. 268-269 e passim; A. Belardinelli, La Ghibla, Tripoli 1935. ... Leggi Tutto

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata e Francesco De Martino. In quegli ambienti venne recuperato e . De Felice e V. Parlato), Roma: Editori Riuniti, 1966. Graziani, A., Il commercio estero del Regno delle due Sicilie dal 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] dei contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco De Martino, 23 novembre 1970, in M. Rossi-Doria sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani, Napoli 2003); Gli uomini e la storia. Ricordi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che il nunzio pontificio uscente Anton Maria Graziani lasciava nel 1598 al suo successore, gli all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La società veneziana ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] un altro mito si affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976. Con il nuovo presidente, Franco Sensi, un attacco implacabile formato dai 'gemelli del gol', Pulici e Graziani. L'anno successivo il Torino fa ancora più punti, ma ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della marina con il capitano di vascello Leone Graziani, Manin proclamò per la prima volta la 139. A. Sked, Radetzky, pp. 231-236. 140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] , ma in sostanza furono gli errori di Conti e Graziani a decidere il quarto trionfo del Liverpool. Per due e, in parte, del Vicenza. La squadra italiana, guidata da Francesco Guidolin, collezionò una serie di successi che la portarono a superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] mercato del lavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91-129); Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991 , Le imprese industriali, pp. 414-418; Augusto Graziani, L'economia italiana e il suo inserimento internazionale, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali