FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] al 1570 e ultimata nel 1581. L'opera, assegnata a Francesco da Baldinucci (1681-1728) e al F. nelle guide cittadine Livorno 1873, p. 39; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga signori di Mantova, Modena 1885, p. 175;Id., Figuli, fonditori e ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] una relazione (con G. B. Ballarini Pietro Fiorini, Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello e . 39; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga..., Genova 1889, p. 74; A. Gatti, La fabbrica di S ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] venne anche invitato a Mantova da Isabella d'Este e Giovanni Gonzaga, marchese di Vescovado. Si ignora quali opere il G. abbia presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] , e un'altra del 1694 di Anna Isabella Gonzaga sua figlia, duchessa di Mantova, entrambe indirizzate al sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività, con l'eccezione del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione .s., V (1995), pp. 41-68; D.H. Bodart, Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995 ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Milano 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia di San Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, U. Bazzotti, Il Medioevo. Da Matilde di Canossa ai Gonzaga, in Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Gianangelo Gaudenzio Madruzzo e dalla moglie, Alfonsina Gonzaga di Novellara. Nel cenobio girolimino Martino Teofilo Madonna con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] scomparse. Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di S. Luigi Gonzaga e nel Museo diocesano, sembra che l'opera del C. tra su una formazione perinesca si inserirebbe l'influsso di Francesco Salviati e soprattutto di Daniele da Volterra: "ma ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] 1903, p. 16; R. Filangieri di Candida Gonzaga, La cittadella aragonese e il recinto bastionato di Castel , Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, Francesco Grimaldi e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 15, 22 ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Bernardino a Vertova-Sermonte. Si ricordano inoltre un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la Calcinatello (1759) raffigurante la Madonna in trono con s. Francesco e le anime purganti, opera ispirata al Pittoni nelle pose ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...