GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] a mettersi in mostra e ad avere accesso agli ambienti più importanti della città. Nel 1467 era vicino al cardinale FrancescoGonzaga, nel cui seguito strinse un'amicizia, destinata a rivelarsi decisiva, con Bartolomeo Platina. Fu appunto il Platina a ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] noti nell'ambiente ferrarese (Giraldi, p. 28).
In un'altra lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a FrancescoGonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Francisci Gonzagae ... cum ad Tarrum contra Gallos dimicavit" (stampato poi in ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] meglio precisato Orfeo, forse proprio quello del 1607.
Nel 1608, per i festeggiamenti mantovani delle nozze del principe FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia, Striggi fornì il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, musicato da Marco ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] buona l’età minore, ponendo tradizionalmente l’atto di nascita di Paola al 1393.
Si tratta, considerato anche che Gian FrancescoGonzaga era nato nel 1395, di una data di nascita verosimile e accettabile, anche se vale la pena di ricordare che non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] in qualità di testimone all'atto con cui il re dei Romani Sigismondo creò il marchesato di Mantova in favore di Giovanni FrancescoGonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto successivo il d'Esquay presentò il suo ricorso, sostenendo che la risoluzione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (ibid., IV., p. 369). Fu sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal cardinale FrancescoGonzaga.
A Bologna il C. aveva acquisito particolari meriti per l'ampliamento e il restauro di chiese e conventi, tra i quali S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] la Repubblica alla scadenza del mandato confermò al Rangoni la condotta ed egli nel 1437, sotto il comando di Gian FrancescoGonzaga, volle portare la guerra sul territorio milanese, tentando di guadare l’Adda. L’anno successivo prese parte – col ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...]
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e FrancescoGonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai di chiedere sue notizie, l'amava teneramente. La sua educazione fu ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] si registrò in occasione delle doppie nozze che unirono, a inizio 1608, le due figlie di Carlo Emanuele con FrancescoGonzaga e Alfonso III d’Este, allorché Murtola si impegnò a comporre due distinti epitalami e ancora La creatione della perla ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] essere S. S.tà in città poco forte che la si ne debba fugire o che la si possi cattivare". I dispacci che FrancescoGonzaga gli indirizzò da Roma in preda al sacco nel maggio del 1527 vennero a confermare puntualmente una previsione che solo la corte ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...