SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] di S. Pietro in Vincoli (18 settembre 1467), eletto papa (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve sull'inizio "voler star bene cum ogniuno" e metter pace nell'Italia e nell ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; Ch. Hare, Isabella ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Roverella) fuggirono da Roma; Pomponio Leto trovò rifugio a Venezia. Bartolomeo Platina (segretario del cardinale FrancescoGonzaga), Lucido Fosforo Fazino, Antonio Settimuleio Campano, Agostino Maffei e altri furono rinchiusi in Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta unito in matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi cardinale nel ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese. La stessa proposta fu avanzata poco tempo dopo, senza successo, al conte di Novellara, FrancescoGonzaga, e perfino al re di Spagna, sperando forse che il progetto fosse adottato nel Ducato di Milano. Grazie alle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Genova, a Firenze e in Romagna, a pagare Alberico da Barbiano perché non combattesse per il Carrarese, promise a FrancescoGonzaga - con un accordo stipulato nell'agosto 1404 - il castello veronese di Peschiera e la conferma del possesso di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in GazBA, XCIV, 1979, p. 49 ss.; D. Chambers, J. Martineau, Splendors of the Gonzaga, Londra 1981; C.M.· Brown, Cardinal FrancescoGonzaga's Collection of Antique Intaglios and Cameos. Questions of Provenance, Identifications and Dispersal, in GazBA ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul Monte San Miniato, mentre l’11 agosto invia a FrancescoGonzaga, marito di Isabella d’Este, un disegno della villa di Angelo del Tovaglia. Quasi certamente la meta successiva è ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1921 (ristampa Westport 1973), pp. 114-116.
67. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 78-79.
68. Giuseppe Coniglio, FrancescoGonzaga e la guerra contro i Francesi nel Regno di Napoli, "Samnium", 24, 1961, pp. 192-209.
69. Per un'analisi di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] . La mobilitazione veneziana era ormai in pieno corso: Jacopo dal Verme offriva l'aiuto delle sue truppe viscontee, FrancescoGonzaga signore di Mantova fu invitato ad entrare al servizio di Venezia, e il comando generale fu offerto a Malatesta ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...