DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] i popolari e fascisti. Il D., che scrisse l'editoriale del primo numero, fu, insieme con Guido Miglioli, Francesco Luigi Ferrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale.
La sinistra popolare veniva allora maturando una revisione critica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di Mantova Ferdinando Carlo, morì il 27 apr. 1714 lasciando, oltre al G., altri due figli: Eleonora, andata sposa a Francesco Maria de' Medici, e il primogenito Antonio Ferdinando, al quale andarono i ducati di Guastalla e Sabbioneta, insieme con il ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] che fu orchestrata dal giornalista Francesco Coccapieller contro esponenti della massoneria e Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della Peruta, Lettere di Giuseppe Mazzini a G. P. (1870-1872), in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] C., il quale poi nel 1858 aderì alla Società nazionale, fu un centro cospirativo. Fuggito definitivamente (11 giugno 1859) da Modena Francesco V, e proclamatosi L. C. Farini prima governatore sardo (19 giugno) e poi (28 luglio) dittatore, il C. venne ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] ripresa della guerra, ma già nel febbraio il C., come gli altri reggiani e modenesi che ne avevano fatto parte, era da Francesco V accusato di lesa maestà in primo grado e condannato a non poter rientrare nello Stato. Durante gli anni dell'esilio non ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] corte era divenuta intanto assai solida; ne sono testimonianza le amichevoli relazioni ch'egli mantenne col marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto 1498, egli chiese la liberazione d'un suo parente, Giovanni Arrigoni. Il 13 ott ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dai genitori parrebbe alludere a una nostalgia robespierrista da parte del padre, Francesco, del quale si sa pure che aveva combattuto nelle guerre napoleoniche, d'altra parte fu proprio lui che lo volle educato in seminario: una sorte alla quale il ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, GiuseppeFrancesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] zio materno Paolo Ravazzoli, futuro dirigente comunista, di pochi anni maggiore, fu a lungo suo maestro in politica e compagno di lotte), a nove anni iniziò a lavorare in una fornace, poi come garzone ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , ad vocem; Id., IlParlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, ad vocem; N. Abignente, Commemorazione di N. e Francesco Farina, Roma 1908; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1935-XIII, Roma ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Pregadi non venne però inteso dal D., tanto più che la persona prescelta per esercitare l'incarico fu quel Girolamo Trevisan di Francesco ch'era stato il suo più deciso concorrente nelle elezioni che l'avevano portato alla ducea, il 9 marzo '21.
Il ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...