DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] procuratore Alvise.
Ancor giovanissimo accompagnò lo zio Pietro, cavaliere, innumerose ambascerie all'estero, in Inghilterra, Savoia e Roma, secondo il diffuso costume dei patriziato lagunare, che in tal ...
Leggi Tutto
DALLE API, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] , 414v; reg. 7, cc. 1r, 37r, 85r, 369v, 418r; reg. 8, cc. 1r, 6r, 28r, 225r, 285r, 286r, 431r, 451v, 461r; Ibid., Francesco Beccaria, reg. 45, c. 86r; Ibid., Luca notaio, reg. 173, c. 143v; Ibid., Marco Guarnarini, reg. 525, cc. 85v-86r, 87r, 101v ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, GiuseppeFrancesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] , p. 9). Sposatosi diciassettenne, ebbe quattro figlie in pochi anni, ma la sua vita turbolenta indusse la moglie, Giuseppa De Simone, a troncare il rapporto; egli avrebbe avuto anche in seguito una vita sentimentale intensa e disordinata.
Gli anni ...
Leggi Tutto
BERTI, GiuseppeFrancesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti e Giuseppe Di Vittorio alle trattative con i dirigenti socialisti italiani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934 ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, GiuseppeFrancesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] 1952 e fu sepolto a Carloforte.
Fonti e Bibl.:Arch. centrale dello Stato, Casellario polit. centrale, fasc. Cavallera Giuseppe; Arch. di Stato di Cagliari, Tribunale penale, verbali di dibattimento, vol.428; Imola, Bibl. comunale, Carte Andrea Costa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] . La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della principessa, più che la volontà di rafforzare i legami con gli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] causa in un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore FrancescoGiuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo impegno a difesa dell'italianità del Trentino. Ed esso si mosse ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] un rilancio ad iniziative clamorose come quella, di cui rimangono più tarde e assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore FrancescoGiuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La partecipazione del D. a un simile progetto più che mal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] tra Roma e Vienna sino alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflitto.
Sin dal gennaio 1915 propose all'imperatore FrancescoGiuseppe la cessione del Trentino; d'altra parte, Vienna ricorse più di una volta all'autorità del papa nei contatti ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanica dovesse fondarsi. Il ministro degli Esteri Aehrenthal lo insigniva nel 1910 dei gran cordone dell'Ordine di FrancescoGiuseppe in segno di riconoscenza "per avere compreso esattamente la natura dei rapporti che dovevano esistere fra l ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...