CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de dell'immortale Pio VI" (8 apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico di Bologna, sognò un ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] generazione dei Buitoni. Iscritto alla, facoltà di giurisprudenza dell'università di Perugia, nel 1909 si recò in Germania per motivi di studio. L'anno successivo venne tuttavia richiamato dal padre a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] da Sassari alle scuole di Cagliari, il G. fu scelto per sostituirlo e venne trasferito da Torino al collegio di S. Giuseppe di Sassari, dove dapprima si occupò degli studi inferiori, per poi salire sulla cattedra di eloquenza latina, fino a divenire ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] nobiliari. La commenda di patronato per sé e i figli Francesco Federico e Adriano nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riconosciuto come ereditario -, di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino dei nobili di Firenze e ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] , e una villa in campagna progettata da Giuseppe Venanzio Marvuglia.
L’educazione degli undici figli e Romano, Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] problema che l'E. ben conosceva e con il quale si era lungamente confrontato proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este e Chioggia, là dove sarebbe stato realizzato il ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] e terre del suo mandamento". Anche un altro figlio del G., Francesco Domenico, divenne, il 24 ott. 1690, mastro auditore nella Camera dei conti, mentre due figli, Giuseppe Antonio e Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo il ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] successo.
Altri membri della famiglia di cui si hanno notizie sono Giuseppe del fu Antonio (1612), Aloisio (1629), Iacopo del fu Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco (1635). Un altro Lazaro è ricordato nel 1670, mentre nel 1695 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Italiana (ASI-BCI), e soprattutto in Segreteria dell’amministratore delegato Giuseppe Toeplitz (ST), cart. 16, fasc.1, C. . 595-642 e Torinesi di carattere. La Nebiolo. Un’industria ed i suoi uomini, a cura di L. Tavano - G. Di Francesco, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] frattempo molto sviluppato. La ACRAF (Aziende chimiche riunite Angelini Francesco) - questa la ragione sociale dell'impresa costituita dall' seguente succedette ad un altro repubblicano, Giuseppe Mario Marsigliari, alla guida dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...