CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] . Della copiosa produzione dei primi anni vanno ricordati Francesco Salmi patriota,letterato,scienziato (Modena 1903) e la 147-156) o il carteggio Fra due patrioti autentici,Pietro Giannone e Giuseppe Campi (IV[1917], pp. 794-809). L'opera del C. ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, GiuseppeFrancesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] di S. Vittorìo ed una scultura di Luca Villamacì nel duomo di Messina, ibid. 1894; Ricordi inediti di Francesco Maurolico, ibid. 1896; Il dottorato nello antico studio messinese, in R. Accademia Peloritana, CCCL anniversario dell'Università di ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] università italiana a Trieste.
Scomparso nel 1905 il podestà Carlo Venuti, il B. consigliò di far confluire i voti su Francesco Marani. Allo scadere del triennio di questo, i consiglieri all'unanimità chiamarono il B. a succedergli. L'imperatore fece ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] poi all'assedio di Troia e quindi di Andria, insieme con Niccolò Piccinino si sforzò di piegare, invano, la resistenza di Francesco del Balzo, padre di Raimondello e fedele a Ferrante. Riuscita la conquista di Andria, fu però sconfitto a Troia (1462 ...
Leggi Tutto
ALARIO, Giuseppe
Antonio Balducci
Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] M. Mazziotti e da G. De Crescenzo, fa di un Francesco Alario, parroco di Moio della Civitella, anch'egli patriota e di un altro A. parroco di Moio dal 1812 al '47. E Giuseppe è l'unico menzionato nei verbali della gran dieta carbonara di Salerno del ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] nell'avita nobiltà e nel titolo comitale dall'imperatore Francesco I, fu creato consigliere aulico e insignito della croce di Belluno, Padova 1847; Il rev. don Giuseppe Agosti, Padova s.d.; Il nob. conte Giuseppe Agosti, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...]
Il De Rossi (p. 43) asserisce che era ricordato assieme con il fratello Gregorio in un monumento marmoreo nella chiesa di S. Francesco D'Albaro in Genova portante la data del 1519.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. et relat.,filza 3 ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] . Il 10 dic. 1820, chiamato a succedere a Giuseppe Zurlo quale ministro dell'Interno, si rifiutò di abbandonare N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli,I, Bari 1927, p. XXVIII; W. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiuseppeFrancesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 26 ott. 1665, primogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e Maria Contarini.
Intrapresa la carriera politica, fu savio agli Ordini [...] . Il monarca palesava di far gran conto della presenza a Dresda del F., figlio del defunto, stimato senatore Francesco Foscari, e accennava a un precedente rifiuto del F., proprio a motivo dell'insuperabile ostacolo rappresentato dalle leggi della ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...