PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] 1900 fu confermato all’interno del governo presieduto da Giuseppe Saracco nel ruolo di ministro della Guerra, cui era generale del Bilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di Spoleto, Fondo Pianciani, b. 12).
Giuseppe Marconi e Giuseppe Tarnassi insegnavano discipline teologiche presso il Seminario Amalia Ruspoli, di un anno più giovane, figlia di Francesco, principe di Cerveteri e di Leopoldina Khevenhüller-Metsch, di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] numerosa famiglia, la madre, i fratelli minori, la moglie Francesca Prichard e i cinque figli, in una situazione di grave disagio qui si meritò presto la stima e la benevolenza di Giuseppe Bonaparte, il quale lo giudicò "attaccato al governo e bravo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Bandiera, padre di Attilio ed Emilio, intimo della famiglia del G. al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera . negli stessi anni era entrato, insieme con il concittadino Giuseppe Iova, a far parte dell'Accademia romana dei Vignaiuoli, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Lombardo, e di lì a poco, scoppiata la guerra di Ferrara, gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso compito di reperire nuovi cespiti con i quali far fronte alle ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] (T. Sarti). Insieme a Nicola Fabrizi e a Giuseppe Lazzaro fu, nella Sinistra meridionale, tra i più vivaci , Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di Francesco Crispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] la carriera col grado di colonnello della II legione della gendarmeria pontificia, attesta che egli era entrato nell'esercito del papa il i° maggio 1805 "quale comune con la qualifica di scrivano". Lo ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] laurea in giurisprudenza. Di due anni più giovane, il fratello Giuseppe si laureò in medicina e occupò la cattedra di anatomia e - che però non se ne mostrava convinto - che Francesco IV avrebbe potuto essere, per ambizione, ricchezza e posizione, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Roma la sera del 7 aprile 1820 e a rifugiarsi in Toscana e poi a Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di Francesco Ceccoli.
Il gesto ebbe enorme risonanza e fu attribuito anche a una relazione sentimentale o a un ingente furto di denaro ai ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...