GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] , 29 luglio 1958; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando - A. Ficarra, Siracusa 1991, pp. 71, 103; G ...
Leggi Tutto
INZENGA, GiuseppeFrancesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] rinvenute nei magazzini dell'Istituto agrario Castelnuovo, e pubblicate da G. Venturella nel volume L'iconografia micologica di Giuseppe Inzenga (Palermo 2002).
Quando gli fu conferito l'incarico di direttore dell'Istituto agrario l'I. si propose ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, GiuseppeFrancesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] 1952 e fu sepolto a Carloforte.
Fonti e Bibl.:Arch. centrale dello Stato, Casellario polit. centrale, fasc. Cavallera Giuseppe; Arch. di Stato di Cagliari, Tribunale penale, verbali di dibattimento, vol.428; Imola, Bibl. comunale, Carte Andrea Costa ...
Leggi Tutto
PIAZZI, GiuseppeFrancesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] presso l’Accademia dei regi studi. Nel 1786, Francesco Tomaso d’Aquino, principe di Caramanico, viceré di scoperta il dì 1° gennaio all’Osservatorio reale di Palermo da Giuseppe Piazzi, Palermo 1801; Sistema metrico per la Sicilia presentato a ...
Leggi Tutto
BIUNDI, GiuseppeFrancesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] manifestare la sua professione di fede politica ampiamente illustrando, anche con documenti inediti, la vita e l'azione di Giuseppe La Farina, ch'egli considerava uno dei maggiori artefici dell'unità nazionale sotto i Savoia.
Si ignorano il luogo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, GiuseppeFrancesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] Matteo Bernardini-Michel Guinigi e C. di Lucca "; la "Bottega vecchia sotto nome di Giuseppe Bernardini, Giuseppe e Francesco Guinigi e C. di Lucca ".
A gestire e promuovere le diverse attività mercantili e le operazioni bancarie di queste compagnie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] . La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della principessa, più che la volontà di rafforzare i legami con gli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] causa in un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore FrancescoGiuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo impegno a difesa dell'italianità del Trentino. Ed esso si mosse ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] un rilancio ad iniziative clamorose come quella, di cui rimangono più tarde e assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore FrancescoGiuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La partecipazione del D. a un simile progetto più che mal ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] matrimonio e la scuola. Si ebbero missioni speciali a Roma e minacce da parte di Pio IX di censure ecclesiastiche verso FrancescoGiuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per qualche tempo Pio IX guardò con favore a Enrico di Chambord, ostile ai ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...