GARZONI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di S. Polo.
All'inizio del 1432, poi, quando il Consiglio dei dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta nella guerra antiviscontea non sembrava ulteriormente tollerabile, il G. fu inviato a Brescia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, FrancescoGiuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] alla volta della nuova sede, mentre in attesa dell'arrivo del suo successore lo avrebbe sostituito a Parigi il segretario Francesco Marchesini.
Lasciata Tolosa il 7 dicembre, il viaggio si rivelò disastroso a causa della stagione rigidissima e delle ...
Leggi Tutto
COPPOLA, FrancescoGiuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] le lezioni di E. Paternò che teneva in quegli anni la cattedra di chimica nell'università di Palermo. Si laureò prima in chimica e si iscrisse successivamente alla facoltà di medicina nella sua città, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, FrancescoGiuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] mediceo, se si deve dar credito al Marchese che lo annovera con Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco Valori tra quei giovani di buoni costumi che mal sopportavano la corruzione e "l'obbrobrioso servaggio" imposto dai Medici a ...
Leggi Tutto
PESARO, FrancescoGiuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] nel 1789 e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu incaricato di nelle sue memorie, il vecchio segretario del Senato, Giuseppe Giacomazzi, lo definì «vano e leggero»), ambiguo nella ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, FrancescoGiuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] di sacra teologia e di diritto canonico. Venne ordinato sacerdote a Roma il 22 dic. 1906 e nel 1907 divenne officiale della Sacra Penitenzieria apostolica; nell'anno seguente fu destinato come minutante ...
Leggi Tutto
CORNER, FrancescoGiuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] Granda, Treviso 1971, pp. 13, 15-18, 32, 52; III, L'aspettativa dei vescovi eletti e l'amministrazione perpetua dello zio card. Francesco Pisani (1527-70), ibid. 1971, pp. 11, 64; V, Le origini del seminario diocesano, ibid. 1971, pp. 23, 62, 68, 70 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, FrancescoGiuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] comune dal toponimico, finì - nel tempo - col cadere in disuso, e già nei documenti del sec. XVI la famiglia appare normalmente designata come "de Bononia" o "Bologna". Potente feudatario, il 29 luglio ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, FrancescoGiuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] da ogni confusione con Francesco Bandini di Niccolò, che fu filosofo di buona notorietà. Il B. non seguì, almeno sino al compimento, un curriculum accademico, ma a Roma ebbe una discreta iniziazione alla cultura letteraria. Si era recato al centro ...
Leggi Tutto
BOARETTI, FrancescoGiuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] fatta in ariette metastasiane dal calabrese Saverio Mattei, contro cui, alcuni anni prima, si era già scagliato il veneto Francesco Antonio Fantuzzi. Tenendo sempre presente questa rigida separazione di sacro e profano, il B. indulse, invece, alle ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...