FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] e della fortuna commerciale è raggiunto però negli anni Cinquanta, segnato dalla visita al suo studio del giovane imperatore FrancescoGiuseppe il 18 sett. 1851 e confermato da importanti commissioni come quella dei principe Demidoff, per cui eseguì ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanica dovesse fondarsi. Il ministro degli Esteri Aehrenthal lo insigniva nel 1910 dei gran cordone dell'Ordine di FrancescoGiuseppe in segno di riconoscenza "per avere compreso esattamente la natura dei rapporti che dovevano esistere fra l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Gonzaga, rimase in piedi fino al 1859, quando fu demolito nel quadro della ristrutturazione urbanistica voluta dall'imperatore FrancescoGiuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Vestfalia del 1648 non pose fine alla carriera militare ...
Leggi Tutto
FINZI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , l'11 dic. 1884 si dimise da deputato.Posto in libertà il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da FrancescoGiuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., che aveva trascorso gli ultimi mesi nella fortezza di Tosephstadt, tornò ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] G., Padova 1915, p. 148). Tali sentimenti furono espressi dallo stesso G. durante una visita a Padova di FrancescoGiuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di italianità. Il G. infatti, in un colloquio con un funzionario governativo ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nei confronti dell'imperatore d'Austria, su un nuovo tipo di piroscafo cui era stato dato il nome di "FrancescoGiuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò a Rovereto con l'intenzione di dedicarsi alla professione di avvocato, ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] il C. difendeva, in quell'anno, con vivaci articoli sul Diavolo rosso di Messina. L'anno seguente, dopo l'attentato a FrancescoGiuseppe, il C. espresse la sua passione patriottica in un'ode a Oberdan (All'ultimo martire, Messina 1882), che gli costò ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] il nome di Lombard Refugié, dimorò a Parigi e poi di nuovo a Londra. Nel 1857, avuta la notizia che FrancescoGiuseppe aveva concesso la grazia totale ai trentadue profughi implicati nei processi del '52 (escluso l'Acerbi perché capolista), il C ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] siriano e la lingua del Siam. Per l'attività e la fama raggiunta negli studi gli venne conferito l'Ordine di FrancescoGiuseppe e, successivamente, fu creato cavaliere della Corona ferrea. Quale deputato di Traù fu ricevuto due volte in udienza dall ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] cantando in Argentina, nel Brasile e nell'Uruguay. Prediletto dai sovrani, in particolare dallo zar Nicola II e da FrancescoGiuseppe d'Austria, alla cui corte il B. partecipò, insieme con Adelina Patti, Gemma Bellincioni ed Enrico Caruso, al famoso ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...