RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] of the abdication of Victor Amedeus II.
L’opera si presentava come una lettera scritta a Radicati dal marchese FrancescoGiuseppe Eleazaro Wilcardel de Fleury (m. 1732), già ambasciatore sabaudo a Londra, che in segno di protesta contro le riforme ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] 30 luglio 1727). Si fermò a Roma ancora per un anno così da poter guidare il nuovo ambasciatore – il conte FrancescoGiuseppe Armano di Gros – nella complessa l’applicazione del nuovo concordato; in questo periodo riuscì a far trasferire alla sede di ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] e committenti di alto lignaggio.
Nel 1895, con il ciclo delle Cattive madri, attirò l’interesse dell’imperatore FrancescoGiuseppe e chiese ad Alberto Grubicy di inviare al sovrano il poema di Luigi Illica, Nirvana (publicato nel 1889 come ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] da imputare all’incarico di redigere per il giornale tra gennaio e marzo la cronaca del viaggio degli imperatori FrancescoGiuseppe ed Elisabetta di Baviera nelle province lombarde: impegno cui Rovani non seppe sottrarsi e che sollevò aspre critiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] centro Schnitzler descrive un personaggio paranoico, in fuga dai familiari che vorrebbero salvarlo. L’Austria imperiale di FrancescoGiuseppe è invece ritratta, appena dissimulata, da Robert Musil nel suo capolavoro incompiuto, L’uomo senza qualità ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] -1947, ibid. 1947; L’umanità al bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della Terra FrancescoGiuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al Polo Nord, ibid. 1959; Storia aggiornata della spedizione polare dell’Italia. L’epilogo del ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiuseppeFrancesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da FrancescoGiuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] per interventi monumentali; in particolar modo inviò suoi bozzetti, non accettati, al concorso per un monumento da erigersi in onore di Giuseppe Garibaldi in Milano, nel 1885, e a quello per il monumento a Dante per la città di Trento, nel 1891-92 ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo che Nicola Maria ebbe diversi figli (Giovanni Battista, Francesco, Giuseppe, Placido e Vincenzo), che seguirono tutti l'arte paterna, ed una figlia, Caterina, che nel 1648 sposò Pietro ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] eccezione di una breve missione a Vienna nel marzo del 1853 per portare le felicitazioni del re all’imperatore FrancescoGiuseppe, scampato a un attentato, nel 1855 fu scelto per sostituire come luogotenente generale in Sicilia il dimissionario Carlo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] opera, dopo un viaggio del G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di FrancescoGiuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...