Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] voci di seconda e terza mano, che riferivano "dell'abdicazione al trono fatta da Ferdinando I a favore del nepote" FrancescoGiuseppe, "di una reggenza [...] e di alcune concessioni favorevoli a' popoli".
In un primo tempo furono le "dame e [i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del 1861 sulla sua disponibilità ad accettare la promozione dalla sede arcivescovile di Udine a Venezia, era stato nominato da FrancescoGiuseppe il 17 gennaio 1862. Cf. la lettera di von Toggenburg a Trevisanato, 21 dicembre 1861, e la lettera di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in Austria e in Germania, sorretti dagli interventi diplomatici dei nunzi che si spinsero sino a premere sull’imperatore FrancescoGiuseppe perché sottoscrivesse le azioni del Banco, non diedero i risultati sperati. Lo stesso Credit Anstalt, che pure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vennero ad ascoltare la banda militare in occasione della festa del Redentore nel 1856. È certo che la visita di FrancescoGiuseppe a Venezia, in quello stesso anno, costituì un certo sforzo per ridurre la distanza tra governanti e governati, ma le ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] del convegno, a cura di Maria Teresa Sega, in corso di stampa.
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. FrancescoGiuseppe I ed Elisabetta Amalia nelle provincie venete dal 25 novembre 1856 all’11 gennajo e dal 6 all’8 marzo 1857, ed ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] La vicinanza a Manin e alla Repubblica da parte di Spiridione — membro dell’Assemblea permanente — non impedì a FrancescoGiuseppe di elevarlo al titolo comitale nel 1856.
48. Della celebre casa di armatori, banchieri e assicuratori di Jacopo Treves ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] si incontrò con l'imperatore Guglielmo, con il cancelliere tedesco e con l'imperatore Carlo I, il successore di FrancescoGiuseppe, morto nel novembre 1916. Una base di discussioni per una pace futura sembrava non solo possibile, ma probabile, anche ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di FrancescoGiuseppe Borri, che incrocia quella dei Bianchi, è narrata in G. Cosmacini, Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Memorie storico-politiche di un professore romano, Roma 1885, p. 714.
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria. Le minute della lettera si trovano in ASV, AES Stati Ecclesiastici, P.O. 1030, fasc. 330, ff ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e FrancescoGiuseppe fecero delle pressioni su Vittorio Emanuele II per un allontanamento di Cavour dal potere, un vecchio obiettivo della ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...