• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9313 risultati
Tutti i risultati [9313]
Biografie [4305]
Arti visive [1550]
Storia [1160]
Religioni [624]
Letteratura [485]
Diritto [349]
Musica [328]
Economia [179]
Diritto civile [181]
Lingua [131]

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso la regina Ortensia, e proseguì in Isvizzera gli studî col figlio di lei, Luigi Napoleone, che aveva conosciuto a Roma nel 1826. Dopo la spedizione di Savoia, si staccò definitivamente dal Mazzini; ma, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte antica che è nel suo libro: Hypnerotomachia Poliphili (da ὕπνος, ἔρως, μάχη: pugna d'amore in sogno). Strano libro, in cui Medioevo e Rinascimento s'incontrano c incrociano nei loro caratteri più contrastanti. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BRANDILEONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna e a Roma. Una parte notevole della sua produzione scientifica è diretta allo studio del diritto bizantino, sia per quanto riflette l'applicazione e lo svolgimento avuto da questo diritto in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ITALIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO

ARSILLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Sinigaglia, pare, intorno al 1472, soggiornò lungamente a Roma, ai tempi di Leone X e di Clemente VII, tenendosi lontano dalla corte per amore della propria libertà, bazzicando con i poeti e poetando egli stesso (Amorum libr: III; Pirmilleidos libri tres, in lode d'una Pirmilla da lui amata; Piscatio, ecc.), mentre esercitava la professione di medico. Amico del pittore Sebastiano del Piombo, ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – BLOSIO PALLADIO – CLEMENTE VII – L. GEIGER – LEONE X

CATTANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto nacque nel 1466 a Firenze e fu discepolo di Marsilio Ficino che, morendo, lo lasciò, come "proprio scambio", lettore di filosofia platonica nel pubblico Studio. [...] Intorno a lui, come già intorno al maestro, continuarono a raccogliersi i discepoli: ma la lettura degli antichi filosofi perdette via via il suo carattere esoterico. Perciò il suo platonismo segna il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – PLATONISMO – FIRENZE – BASILEA

ALBERGOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato di nobile famiglia ad Arezzo nel 1304. Studiò filosofia e poi diritto a Perugia sotto la guida del sommo Baldo, nella cui scuola ricevette una solida preparazione. Esercitò dapprima l'avvocatura ad Arezzo, e poi, dal 1349, a Firenze, dove si acquistò larga fama col suo insegnamento, sì da essere considerato uno degli uomini più dotti del suo tempo e da meritarsi il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – DIGESTO

CAMPENHOUT, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante e compositore, nato a Bruxelles il 5 febbraio 1779, morto nella stessa città il 24 aprile 1848. Abbandonati gli studi di giurisprudenza per la musica, fu dapprima violinista, poi tenore drammatico, e si presentò nei principali teatri dell'Olanda, Belgio e Francia. Nel 1827 si ritirò a Bruxelles, dove scrisse varie opere teatrali, fra le quali Grotius, Le passe-partout, oltre a musica religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BRUXELLES – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPENHOUT, Francesco (1)
Mostra Tutti

BAIARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Isnello (Palermo) il 23 aprile 1867. Studiò dapprima al conservatorio di Palermo col Platania e coi maestri De Sanctis e Falchi per la composizione, poi a Roma con lo Sgambati, insegnante di pianoforte nel conservatorio romano. Ha scritto una Toccata ed altre composizioni pianistiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – PALERMO – ROMA

ADORNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] e fortunati colonizzatori del Brasile), tenevano stretta relazione con la corona (cfr. Peragallo, in Miscellanea di Stor. Ital., s. 2ª, IX, 1904, pp. 387-389) venne a conoscere la Compagnia di Gesù non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO, GIUSEPPE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] e, quel che più conta, leggero. Il 17 febbr. 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, nipote di quel Pietro che il F. era riuscito a superare nell'elezione ducale) di aver accettato doni dal duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 932
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali