FORGÁCH (pr. forgač) di Ghymes e Gacs, conte Antal
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato ungherese, nato a Presburgo il 6 marzo 1819, morto nel suo feudo di Gacs il 2 aprile 1885. Discendente da un'antica [...] gruppi più conservatori, il suo cancellierato si risolse in un insuccesso. Prima ch'egli deponesse la carica (1864), FrancescoGiuseppe aveva delegato i pieni poteri al conte Pálffy. Avendo aderito nel 1869 al nuovo sistema dualistico, partecipò in ...
Leggi Tutto
GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di
Ermanno Loewinson
Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] a quello di colonnello e capo della corte dell'arciduca Stefano. Nominato primo aiutante generale dell'imperatore FrancescoGiuseppe e maggiore generale, salì nel 1848 al posto di maggiordomo della corte imperiale. Luogotenente feldmaresciallo fin ...
Leggi Tutto
GAUTSCH von FRANKENTHURN, Paul barone
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato a Döbling (presso Vienna) il 26 febbraio 1851, morto a Vienna il 20 aprile 1918. Fu ministro della pubblica istruzione [...] nel 1911 (26 giugno-31 ottobre). Nel 1890 fu creato barone. Di carattere freddo e compassato, più funzionario che uomo di stato, fu chiamato al potere da FrancescoGiuseppe, come ripiego, in momenti difficili, ma non ottenne mai risultati notevoli. ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e FrancescoGiuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] corte di Vienna, quanto da quella di Bruxelles, passò a seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatore FrancescoGiuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ungherese. Oltre a un volume di Memorie ha pubblicato varî articoli ...
Leggi Tutto
PAAR
Heinrich Kretschmayr
. Famiglia dell'aristocrazia austro-boema, ma originaria del Bergamasco. Nel 1596 ebbe in concessione ereditaria l'appalto delle poste di Stiria, nel 1624 quelle della Boemia, [...] nel 1769 principi dell'impero nella linea primogenita, nel 1905 ebbero il titolo di Altezza Serenissima. Il conte (principe) Eduard Paar fu per molti anni primo aiutante di campo dell'imperatore FrancescoGiuseppe, esercitando una notevole influenza. ...
Leggi Tutto
HESS, Heinrich Hermann
Generale austriaco, nato a Vienna il 17 marzo 1788, morto ivi il 13 aprile 1870. Iniziò la carriera militare nel 1805 e prese parte alle campagne del 1809,1813-14. Fece parte del [...] della sua carriera in Italia agli ordini del Radetzky, del quale fu capo di Stato Maggiore nel 1848-49. Nella guerra del 1859 fu posto a fianco dell'imperatore FrancescoGiuseppe, dopo l'allontanamento del Gyulai. L'anno dopo fu collocato a riposo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, P. abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia [...] F. P. Michetti. ː Furono pittori anche i suoi fratelli: Giuseppe (Lanciano 1812 - Parigi 1888), che lavorò a Parigi dal 1844, francese; Nicola (Vasto 1820 - Napoli 1870), paesista; Francesco Paolo (Vasto 1825 - Napoli 1871), che dipinse nature ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] , che visse soltanto sei mesi. Allorché le truppe italiane occuparono la città, M. S. si stabilì con l'ex re Francesco II a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o altrove senza deporre la speranza di poter tornare sul ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] di Pittura all’Accademia di Brera e nel 1852 consegnò a Vienna un ritratto, oggi non rintracciabile, dell’imperatore FrancescoGiuseppe, dal quale venne insignito dell’Ordine della Croce di ferro. Nel 1860 ricevette la nomina a professore onorario ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...