REDLICH, Joseph
Carlo Antoni
Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] monarchia fino al compromesso del 1867. Riassunse i suoi studî di storia moderna austriaca in un'ampia biografia di FrancescoGiuseppe, che suscitò un interesse mondiale. Aveva tenuto dal 1907 al 1914 una serie di corsi di diritto costituzionale e ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] conte di Viry il 12 marzo 1598. Dopo di lui furono trai membri più importanti della famiglia: FrancescoGiuseppe, intendente generale della Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] Avendo accompagnato in guerra l'arciduca FrancescoGiuseppe, questi, divenuto imperatore, lo scelse a suo aiutante di campo. Maggiore generale nel 1850, fu commissario federale nel Holstein fino all'occupazione danese del febbraio 1852. Dopoché fu ...
Leggi Tutto
GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] nel Museo nazionale di Cracovia. Un'ultima serie d'undici cartoni, La Guerra, comprata dall'imperatore d'Austria FrancescoGiuseppe I, per il suo gabinetto da lavoro a rivenduto dai suoi successori, si trova nella galleria nazionale di Leopoli ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] una casa di salute, morì il 7 aprile 1895. Dal suo matrimonio concluso nel 1850 con la contessa Giuliana Batthyany-Strattmann, nacque Alfredo, che fu in grande confidenza col vecchio imperatore FrancescoGiuseppe, e morì a Vienna il 6 settembre 1927. ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (senior), conte
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato a Leopoli l'81ebbraio 1812, morto ivi il 3 agosto 1875. Discendeva da una famiglia nobile polacca, a Lui l'Austria [...] nominato di nuovo luogotenente in Galizia e accettò il posto soltanto dopo aver avuto l'assicurazione che FrancescoGiuseppe avrebbe fatto a quella regione le necessarie concessioni nazionali, ciò che effettivamente avvenne. Fu il principale artefice ...
Leggi Tutto
SICCARDSBURG, August von
Hans Tietze
Architetto, nato il 6 dicembre 1813 a Vienna, morto l'11 giugno 1868 a Weidling presso Vienna. Studiò a Vienna, legato da stretti vincoli di amicizia col van der [...] personale nell'originale impiego di elementi del Rinascimento; dapprima criticato, divenne l'edificio più noto e celebrato dell'epoca di FrancescoGiuseppe.
Bibl.: R. von Eitelberger, E. van der Nüll u. A. v. S., in Zeitschr. f. bild. Kunst, IV (1869 ...
Leggi Tutto
FOURNIER, August
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Vienna il 19 giugno 1850, morto ivi il 18 maggio 1920. Nel 1879 fu direttore dell'archivio del Ministero degli interni a Vienna; nel 1883 professore [...] dei suoi studî l'epoca napoleonica. Ma si occupò anche, in studî particolari, dei tempi di Maria Teresa e di FrancescoGiuseppe: Historische Studien md Zkizzen, voll. 3, 1885-1912; Wie wir zu Bosnien kamen, 1909; Österreich-Ungarns Neubau unter Franz ...
Leggi Tutto
NEUGART, Trudpert
Luigi Giambene
Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] Costanza: Episcopatus Constantiensis Alemannicus, di cui pubblicò il 1° volume nel 1803, mentre il 2° fu dato alla luce da FrancescoGiuseppe Mone (1796-1871) nel 1862.
I documenti che servirono di base a questo lavoro furono editi dal N. col titolo ...
Leggi Tutto
SARTORELLI, Francesco
Pittore, nato a Cornuda il 14 settembre 1856; vive a Venezia. Frequentò per qualche tempo la facoltà di medicina a Padova, quindi, abbandonata l'università, studiò contrappunto [...] di Brera del 1900 vinse il premio Principe Umberto; a Monaco ottenne una medaglia d'oro, a Vienna il premio FrancescoGiuseppe. Suoi quadri, ispirati dalla Laguna e dalle montagne native, nelle gallerie di arte moderna di Roma e di Venezia, a ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...