GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] segreto di contro-assicurazione russo-tedesco del 1887, la quale aveva molto irritato la corte di Vienna, accompagnò FrancescoGiuseppe a Pietroburgo e concluse con la Russia, che si preparava a fare una politica attiva in Estremo Oriente, un ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] di tutte le terre austriache. Dal ramo di Choceň emerge specialmente il terzo figlio di Franeesco Ferdinando, FrancescoGiuseppe (morto nel 1805), tecnico militare e scienziato, maresciallo di campo (dal 1785), fondatore e direttore dell'accademia ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] chiesto, allo scoppio della guerra mondiale, dallo Stato Maggiore austriaco, soltanto per l'intervento personale dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Collocato a riposo come professore universitario nello stesso anno 1914, svolse durante la guerra, da ...
Leggi Tutto
KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von
Francesco Tommasini
Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] , fu aspramente criticata da Andrássy. Andrássy non fece mai opposizione aperta nelle delegazioni, ma nel 1886 inviò a FrancescoGiuseppe un lungo promemoria confidenziale, in cui esponeva i suoi rilievi e le sue censure, che sostenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] non solo nuovi beni, ma anche l'altro titolo di conti di Manderscheid. Dei suoi discendenti emerse specialmente FrancescoGiuseppe (1763-1830), un mecenate che diede impulso nel 1796 alla fondazione della Società patriottica degli amici dell'arte ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] vescovo di Praga, che ebbe gran parte nella questione dei rapporti tra Stato e Chiesa all'epoca di FrancescoGiuseppe. Il figlio del feldmaresciallo, Friedrich (1800-1870), abile scrittore, fu detto il "Lanzichenecco" per le varie operazioni militari ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] disposizioni ebbero origine: a) la linea dei marchesi di Gattinara, che diede, tra gli altri personaggi celebri, quel FrancescoGiuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere Carlo Emanuele III a mantenersi re dopo l ...
Leggi Tutto
VALLARDI
Paolo ARRIGONI
*
. Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] di quadri, disegni e sculture. Il figlio Luigi Giuseppe (1819-1892), letterato, trascurò invece l'azienda.
A Pietro V. era succeduta la moglie Giuseppina Redaelli, e i suoi due figli Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876) diedero origine ...
Leggi Tutto
KOERBER, Ernest
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato il 6 novembre 1850 a Trento, dove suo padre, ufficiale della gendarmeria, si trovava in guarnigione, morto presso Vienna il 5 marzo [...] comuni e il 15 novembre 1916, dopo l'assassinio di Stürgkh, fu chiamato di nuovo a capo del governo austriaco da FrancescoGiuseppe; ma, morto questo, per disaccordo col nuovo imperatore Carlo si dimise (22 dicembre 1916). K. fu una delle personalità ...
Leggi Tutto
TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von)
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] con energia. Influì pure, con i suoi rapporti, sullo stato d'animo di Guglielmo II. Dopo Sarajevo assicurò a FrancescoGiuseppe l'appoggio militare tedesco. Con veemenza e senza tatto volle "destare dal sonno" i governanti austriaci, lasciando loro ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...