METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] : politica che esasperava quel dualismo austro-prussiano da lui felicemente smussato.
Il 6 aprile 1851, finalmente, M. ebbe da FrancescoGiuseppe il permesso di tornare a Vienna, ma solo il 9 giugno partì da Bruxelles e il 24 settembre poté rivedere ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di FrancescoGiuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di S. Stanislao.
La rivoluzione francese, abolendo ogni distinzione di classe ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] nel luglio 1865, inclinò di nuovo verso il federalismo: la collaborazione dei Polacchi riprese e s'intensificò. FrancescoGiuseppe graziò tutti quelli che avevano favorito l'ultima insurrezione; la dieta fu riconvocata, sedette per cinque mesi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] dal re il rifiuto d'intervenire al congresso dei sovrani tedeschi bandito a Francoforte nel 1863 dall'imperatore FrancescoGiuseppe, congresso nel quale la presenza del re di Prussia avrebbe consacrato ancora una volta la supremazia dell'Austria ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , quattro guide alpine e tre marinai del Corpo reali equipaggi, sulla nave Stella Polare. Attraverso i canali dell'Arcipelago FrancescoGiuseppe riuscì a toccare la latitudine più alta raggiunta da una nave, 82°4′, e si accinse allo sverno sulla ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] ; Pietro Potier di Angers, che compose una Pharmacopea spagirica e un volume di Inventa chymica; il medico alchimista FrancescoGiuseppe Borri, che appartenne al circolo scientifico di Cristina di Svezia e scrisse in grande voga e le tazze fatte ...
Leggi Tutto
NANSEN, Fridtjof
Carlo Errera
Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] qui, costretti ormai al ritorno, dopo traversie di ogni genere, il 26 agosto raggiungono l'isola Jackson delle FrancescoGiuseppe. Nella susseguente estate (1896) coi battelli raggiungono nello stesso arcipelago il capo Flora, dove s'imbattono in una ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] si estinse nel 1908 con Rodolfo Carlo, nato nel 1838. Del primo ramo, regnante, di FrancescoGiuseppe (1726-1781), emerse Giovanni I Giuseppe (1760-1836) come generale nelle guerre napoleoniche (ebbe il comando delle truppe austriache nella battaglia ...
Leggi Tutto
FRENOLOGIA (dal gr. ϕρήν "mente" e λόγος "dottrina") o cranioscopia (dal gr. κρανίον "cranio" e σκοπέω "osservo")
Giulio Moglie
Nome dato a una nuova dottrina, creata e divulgata da FrancescoGiuseppe [...] Gall di Tiefenbrunn nel Baden (1758-1828), secondo la quale tutte le funzioni psichiche avrebbero una particolare localizzazione cerebrale, a cui corrisponderebbero dei rilievi sulla scatola cranica che ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] T. pure alla dieta del 1861: tutta la dieta fu d'accordo nel respingere la nuova costituzione concessa da FrancescoGiuseppe nel cosiddetto "diploma di ottobre" e nel chiedere il ripristino dell'antica costituzione ungherese; mentre però il moderato ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...